|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 acilde


postato il: 10.12.2022, alle ore 17:39 |
possibile creare un ne555 con i comparatori del PIC ?
vorrei provare a replicare il funzionamento del NE555 usando tre resistenze da 5Kohm piu' un condensatore con le resistenze e potenziometro per variare il tempo usando i due comparatori interni al PIC in modo da sfruttarlo come oscillatore per generare interrupt .
Secondo qualche esperto si potrebbe fare o sto tentando l'impossibile
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca sono tuoi amici( G0o9\e non proprio...) , usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
 diegobincoletto


postato il: 15.12.2022, alle ore 20:41 |
Follia pura!
Hai un micro che puo’ fare molto piu’ di un 555.
E pi non bastano 2 comparatori per fare un 555.
Scusate, passavo di qua\'...
L'unica rivoluzione possibile
è quella di migliorare se stessi. |
|
 pippodue


postato il: 15.12.2022, alle ore 22:09 |
Eppure l'idea non mi dispiace. Tutte le volte che ho usato una MCU in veste elettronica più che informatica, ho avuto buoni risultati, meglio che alambiccare con schemi hardware.
anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire) |
|
 acilde


postato il: 16.12.2022, alle ore 20:54 |
i pezzi secondo me ci sarebbero
per esempio il 16f628a ha due comparatori che si possono configurare
im modo indipendente nel D.S. figura 10-1: CM<2:0> = 100
il pin RA4 open drain potrebbe scaricare il condensatore o ci vuole qualche cosa di piu' robusto attaccato?
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca sono tuoi amici( G0o9\e non proprio...) , usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
 pippodue


postato il: 17.12.2022, alle ore 06:19 |
Se è open drain dovrebbe avere tensione ON bassa e allora va bene
anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire) |
|
 acilde


postato il: 17.12.2022, alle ore 12:15 |
pippodue: Se è open drain dovrebbe avere tensione ON bassa e allora va bene
RA4 lo userei come il pin 7 del 555
e' open drarin , ma intendo dire se tiene la corrente di scrica di un condensatore come un ne555 o meglio che ci metto un mosfet esterno ?
guardando il data sheet in teoria dovrebbe scaricare senza problemi correnti fino a 25mA .
resterebbe da implementare solo il flip flop e il Reset via software
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca sono tuoi amici( G0o9\e non proprio...) , usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
 pippodue


postato il: 17.12.2022, alle ore 13:32 |
Non conosco bene il 555, negli schemi che ho visto la scarica avviene tramite resistenza esterna quindi non prende tanta corrente.
Il tutto potrebbe servire per ottenere tempi lunghi a piacere e alquanto indipendenti dalla tensione di alimentazione, è chiaro che ciò si può ottenere anche con altri mezzi ma ci può stare.
anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire) |
|
 acilde


postato il: 17.12.2022, alle ore 21:42 |
ho realizzato un possibile schema
http://www.grix.it/UserFiles/acilde/Image/varie/628a555.png
R6 forse non serve ma non vorrei rovinare il pic per troppa corrente
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca sono tuoi amici( G0o9\e non proprio...) , usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
 pippodue


postato il: 18.12.2022, alle ore 11:39 |
Sullo schema e sul relativo comportamento non dico nulla, so poco del 555
anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire) |
|
 diegobincoletto


postato il: 19.12.2022, alle ore 15:16 |
Tutto quello che puoi fare con un 555 (e molto di più) lo puoi fare in codice con un PIC a 8 piedini, senza scomodare i comparatori.
Sono d'accordo che un 555 semplifica molto il lavoro, dove può essere impiegato.
Se devi usare un micro per simulare un 555, o lo fai per gioco o è meglio che sfrutti il micro per quello che è.
Scusate, passavo di qua\'...
L'unica rivoluzione possibile
è quella di migliorare se stessi. |
|
|