Carica e Manutenzione batterie al piombo (in particolare PB Gel)
Tratterò:
1) come e quando caricarle.
2) come mantenerle funzionanti a lungo.
Da alcuni anni, giocherello con le batterie Piombo Gel, sono piccole, leggere, potenti, economiche ed affidabili.
le tensioni più comuni sono 6V e 12V, mentre gli amperaggi comuni sono 1.2Ah, 2.4Ah, 4.5Ah e 7Ah, ma esistono anche di elevata corrente come 50Ah o 100Ah.
Io uso spesso per le mie realizzazioni le 6V 4.5A e le 12V 7.2A, una batteria di buona marca costa tra gli 8 e 25€ per entrambe i modelli.
La tensione di ogni elemento in condizione di carica completa è 2.1V e in condizione di scarica completa è 1.75V, ovvero per una batteria da 12V i valori sono 12.6V carica, 10.5V scarica del tutto.
Ogni elemento va caricato tra 2.2V per una carica tampone e 2.4V per una carica ciclica, i valori sono 13.2V tampone, 14.4V ciclica per batterie da 12V.
Le batterie al piombo dovrebbero essere caricate a tensione costante e corrente limitata a mssimo il 50% dell capacità degli elementi.
Le batterie al piombo non soffrono di carica spartana come le Ni-MH o peggio le Li-Ion.
Possone essere caricate in moltissimi modi, il più elementare è
TRASFORMATORE 11V -> PONTE DIODI ->CONDENSATORE ELETTROLITICO,
poi c'è la carica giusta che va fatta con tensione costante, per le batterie piccole è sufficiente un regolatore classe 78xx o LM317T, la carica ideale va eseguita a tensione costante e corrente limitata a C/10 ovvero un decimo della capacità del accumulatore (è sufficiente aggiungere un NPN per piccole correnti e delle resistenze da 1/4W). Il mantenitore di carica è ugualissimo al caricabatterie solo che bisogna settare una tensione più bassa della carica e quindi di conseguenza la corrente assorbita.
Dimenticavo, una batteria al piombo preferisce restare in carica a vita anziche essere scaricata a 0.
ecco alcuni esempi di schemi delle varie tipologie
:


Questo è il caricabatterie ideale, tensione costante e corrente limitatata, per la descrizione ed il semplice montaggio vi rimando al sito
caricabatteria.htm dove ho tratto lo schema su postato.
Li ho tutti realizzati e li uso quaditianamente, ma non ho foto da lincarvi.
fatemi sapere se vi piace.