VISUAL PARSIC
Introduzione
Esisto molti modi per programmare i PIC tra i quali :
-
Programmazione usando il "linguaggio macchina"
-
Programmazione usando Compilatori (Basic,Pascal,C,...)
-
Programmazione usando il sistema ad oggetti
Visual Parsic appartiene a quest'ultima categoria questo tipo di progammi che usano la programmazione ad oggetto per il quale si può adottare il moto : "Programmare Senza Saper Programmare". Infatti la realizzazione del firmware avviene usando dei blocchi definiti e assemblandoli come si fà con i LEGO.
Questo programma realizzato da Swen Gosh per il quale la Microchip ha dimostrato un interesse, infatti ci sono voci che dicono che la Microchip sarebbe interessata a rilevare tutto il programma per poterlo sviluppare ulteriormente e distribuirlo.
Le funzioni Principali sono :
Compilatore grafico
Simulatore circuitale
Debugger automatico
Non richiede accessori esterni
Ambiente di sviluppo di tipo IDE
Programma di controllo con menu di facile utilizzo
Funzione di riconoscimento automatico dei microPIC
Controllo automatico della corretta impostazione dei parametri
Possibilità di programmazione Include
Parametri di programmazione modificabili dall'utente
Editor integrato
Modalità automatica di conversione dei file ASM
Gestione delle EEprom
Gestione delle comunicazioni seriali
Gestione dei display LCD
Gestione degli ADC
Gestione degli operatori matematici
Gestione degli operatori Booleani
Gestione degli operatori relazionali
Gestione dei generatori PWM e frequenza
Gestione di counter 8 bit e counter 16 bit up/down
Gestione dei generatori di clock
Gestione degli interrupt e sleep mode
Gestione delle tavole di conversione
Gestione di multiplexer
Gestione dei decoder/encoder
Gestioni delle costanti
Questa è la lista dei dispositivi programmabili
PIC12C508A
|
PIC12C509A
|
PIC12CE518
|
PIC12CE519
|
PIC12C671
|
PIC12C672
|
PIC12CE673
|
PIC12CE674
|
PIC16C84
|
PIC16F84
|
PIC16F84A
|
|
PIC16C71
|
PIC16C711
|
|
|
PIC16C61
|
PIC16C62B
|
PIC16C63A
|
PIC16C64A
|
PIC16C65B
|
PIC16C66
|
PIC16C67
|
|
PIC16C712
|
PIC16C715
|
PIC16C716
|
|
PIC16C72
|
PIC16C72A
|
|
|
PIC16C73
|
PIC16C73A
|
PIC16C73B
|
|
PIC16C74
|
PIC16C74A
|
PIC16C74B
|
|
PIC16C76,
|
PIC16C77
|
|
|
PIC16F627(A)
|
PIC16F628(A)
|
|
|
PIC16F873(A)
|
PIC16F874(A)
|
PIC16F876(A)
|
PIC16F877(A)
|
PIC16C620A
|
PIC16C621A
|
PIC16C622A
|
|
PIC16CE623
|
PIC16CE624
|
PIC16CE625
|
|
PIC16C54
|
PIC16C56
|
PIC16C58
|
|
PIC16C55
|
PIC16C57
|
|
|
Strumenti Necessari
-
-
Utilizzo
Una volta installati tutti i programmi all'apertura visual parsic appare così

Vi sono molti programmi d'esempio scaricabili dal sito del creatore http://www.parsic.de/ ma sono in tedesco in alternativa si possono scaricare dal sito http://web.tiscali.it/parsicitalia/ in lingua italiana sullo stesso si può scaricare anche un'utile tutorial che insegna ad usare il programma descritto.
News: Per chi vuole esiste il manuale di questo programma in italiano Qua
Vi ricordo di votare la pagina e di lasciare commenti.Grazie