home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
TARATURA DI UN AMPEROMETRO tipo: livello:
Con il metodo del paragone
 
 



 

 

Taratura di un amperometro con il metodo del paragone


Questo semplice tutorial (per lo più elettrotecnico) è indirizzato principalmente ai neofiti di questo sito, infatti serve per illustrare teoricamente e sperimentalmente come tarare un amperometro con il metodo del paragone.
 
Tengo a precisare inizialmente che lo studio e l'esperienza di questo argomento l'ho eseguito 2 anni fa, quindi nel caso vi siano uguaglienze con manuali, ecc... mi esento da ogni responsabilità poichè non ricordo con quali mezzi di studio effettuai i dovuti studi!


 
Strumenti ed attrezzature adoperate

Amperometro da tarare (Ax): Marca “Samar Milano”  Tipo SL150B    â„–232215  Classe 0.5  5A
Amperometro campione (Ac):Marca “Samar Milano”  Tipo SL220ED â„–232215  Classe 0.5  5A
Reostato (R):                               Marca “Belotti Milano”   Tipo 5660        â„–160455  0÷16.4Ω     6A
Alimentatore di corrente:         Marca “Samar Italy”       Tipo M10-59-30SE           0÷25V        5A
 
                                                                
 
 
Immagini a scopo indicativo
 
Schema circuitale
 
 
 
Tabella dei valori

 

â„–
1
2
3
4
5
6
7
8
Ax (A)
0.91
1.51
2.24
3.00
3.78
4.09
4.51
4.74
Ac (A)
0.90
1.50
2.23
2.99
3.79
4.11
4.50
4.76
ξa
0.01
0.01
0.01
0.01
–0.01
–0.02
0.01
–0.02

 

 
Formule adoperate e calcoli

 ξa = Ax – Ac

ξaM = ± classe x portata / 100
 
 
ξa1 = 0.91 – 0.90 = 0.01
ξa2 = 1.51 – 1.50 = 0.01
ξa3 = 2.24 – 2.23 = 0.01
ξa4 = 3.00 – 2.99 = 0.01
ξa5 = 3.78 – 3.79 = –0.01
ξa6 = 4.09 – 4.11 = –0.02
ξa7 = 4.51 – 4.50 = 0.01
ξa8 = 4.74 – 4.76 = –0.02
ξaM = ± 0.5 x 5 / 100 = ±0.025

 

 

 Grafico

 
 
 
Cenni teorici 
La misura diretta di una corrente elettrica viene effettuata mediante uno strumento chiamato amperometro. Esso va collegato in serie al bipolo di cui si vuole misurare la corrente, in modo che entrambi siano attraversati dalla stessa corrente. La grandezza espressa da questo strumento è l’ampere (A).
 
Con il termine taratura s’intende quell’insieme di operazioni con le quali si verifica se uno strumento compie, o meno, errori all’interno della propria classe di precisione oppure si può intendere quell’insieme di operazioni con le quali è possibile tracciare la scala dello strumento, determinandone la costante.
 
 
I metodi di taratura possono essere:
 - Diretto: se si confrontano i valori letti sullo strumento da tarare con i valori letti su un altro strumento avente una migliore classe di precisione;
 - Indiretto: se si usano metodi potenziometrici.
 
 
Per misurare la classe strumentale di un amperometro è stato utilizzato il metodo di paragone.
 
Tale metodo, come già detto, consiste nel confrontare il valore della corrente dello strumento da tarare, con quello riportato dallo strumento campione di cui è nota la classe strumentale.
Dal confronto dei valori misurati, è possibile ricavare l’errore assoluto adoperando la formula: ξa = [Ax – Ac].
Tale errore se risulterà inferiore al massimo errore ammesso dallo strumento determinerà che la classe di precisione dello strumento da tarare è rimasta invariata.
 
 
 
Sviluppo esperienza
Per verificare la classe strumentale dell’amperometro da tarare preso in esame, è stato realizzato innanzitutto il circuito come rappresentato dallo schema funzionale: si collegano in serie i due amperometri, prima quello campione (Ac) e poi quello da tarare (Ax); successivamente, i due amperometri vengono collegati in serie al reostato e in fine il circuito va alimentato collegando il morsetto positivo dell’alimentatore con il morsetto positivo dell’amperometro campione e il morsetto negativo dell’alimentatore con il morsetto negativo del reostato.

Il passo successivo è stato quello di scegliere 8 punti di taratura.

In seguito è stata predisposta una tabella formata da 9 colonne e 4 righe ognuna delle quali riportava: il numero di prova (N), la misura letta dall’amperometro da tarare (Ax), la corrente dell’amperometro campione (Ac) e l’ultima colonna l’errore assoluto (ξa).

Ad ogni punto di taratura, sono stati registrati in tabella i valori della corrente letti dall’amperometro campione (Ac) e dall’amperometro da tarare(Ax).

 Fatto ciò, si è calcolato l’errore assoluto tramite il seguente calcolo: ξa = Ax – Ac
Infine, per l’amperometro preso in esame, si dovrà calcolare l’errore assoluto massimo che è dato da: ξaM = ± classe x portata / 100

Così facendo, dai valori ottenuti sarà possibile tracciare il diagramma dell’errore assoluto: sull’asse delle ascisse si pongono i punti di taratura ottenuti dalla lettura dell’amperometro Ax e sulle ordinate i corrispondenti valori dell’errore assoluto ricavati.
 
 
 
Conclusione
Se i valori dell’errore assoluto rimangono entro i limiti di errori ammessi (ξaM), lo strumento è correttamente tarato per la sua classe di precisione e si può affermare che appartiene alla classe di precisione 0.5 dato che in nessun punto l’errore commesso supera ± 0.5% della portata.

 



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da perseo88
il 01/09/2012 ore 20:55
ultima modifica del 01/09/2012 ore 21:33
la pagina è stata visitata 8092 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale