Circuito lampeggiatore per led
(sia per corrente alternata che continua)
Far lampeggiare un led non dovrebbe richiede un circuito complesso.
Un transistor polarizzato inversamente funziona in maniera egregia. Il circuito "a" lampeggia due volte al secondo: se si cambia il valore della resistenza e/o del condensatore, si cambierà anche la frequenza di lampeggio.
Anche la tensione di alimentazione influisce sulla sua frequenza. Si può utilizzare un BC337 al posto del 2N2222A; in questo caso, l'alimentazione può essere abbassata a 9V.E'possibile collegare allo stesso transistor più LED collegati in parallelo arrivando ad un massimo circa di 8-9 LED per transistor.
Il circuito "b" da lo stesso risultato ma funziona direttamente dalla rete a 220V, quindi fate attenzione poiché il circuito è sempre sotto tensione e potrebbe risultare pericoloso se non si prendono i dovuti accorgimenti. Se si usa un BC337, allora la resistenza diventa di 390K.
Lo zener non è essenziale per il funzionamento: è una misura di sicurezza che evita l'accumulo di tensione se il led viene disconnesso accidentalmente, quando viene riconnesso, il picco di corrente potrebbe distruggere sia il led che il transistor. Anche il condensatore potrebbe riportare danni permanenti.
Schema Elettrico:

La pagina è stata copiata dall'autore dal seguente link:
http://digilander.iol.it/bubblegate/circuit2.html#led