home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
ALIMENTATORE STABILIZZATO 5V tipo: livello:
Per tutti coloro che hanno già un alimentatore o un trasformatore, un semplice circuito per alimentare circuiti con integrati. ---> Ovvero, come migliorare una pagina.
 
 




Alimentatore stabilizzato 5V

ovvero... come migliorare una pagina

La versione aggiornata del mio primo articolo...


Genova, 13/04/2007

Volete 5 volt ben stabilizzati ma avete già un alimentatore? Allora questo circuito fa per voi.

Nell'alimentare i Circuiti Integrati è utile una tensione di 5 volt, ma spesso questo valore non viene erogato dall'alimentatore stabilizzato in possesso.
E' più facile avere a disposizione 12volt, anche prelevati da una batteria o da un trasformatore.

Lo schema utilizza un integrato della serie LM79xx (regolatore di tensione negativa) che può essere facilmente sostituito con uno della serie LM78xx (regolatore di tensione positiva), semplicemente collegando il piedino di regolazione alla massa e i piedini in e out al positivo.

Schema del circuito

Componenti necessari

DS1= ponte a diodi

C1= condensatore elettrolitico 220uF

C2-C3= condensatori 100nF

C4= condensatore elettrolitico 22uF

IC1= LM7905

R1= resistenza da 180 ohm

DL1= diodo led verde

Funzionamento

Il cuore del circuito è l'integrato regolatore di tensione che fornisce in uscita 5 volt. I condensatori servono per stabilizzare la tensione e il ponte a diodi per raddrizzarla.

La tensione in entrata può essere alternata (5-15Volt) oppure continua (8-18Volt).
Consiglio vivamente di utilizzare un comune spinotto per alimentazione da C.S.: in tal modo sarà molto versatile l'uso di questo circuito.

Il LED collegato in parallelo all'uscita avvisa di eventuali cortorcuiti spegnendosi. 

In caso di sovraccarico, che fa aumentare troppo la temperatura dell'integrato, quest'ultimo limiterà la corrente uscente facendo affievolire la luminosità del LED. E' consigliabile non assorbire correnti elevate se non si fissa l'integrato ad un adeguato dissipatore di calore: in questo caso la corrente non deve comunque superare 1 Ampere.

Disposizione piedini integrato

 


Genova, 1/12/2008

Era il "lontano" 2007 quando scrissi questa pagina, 13 anni appena compiuti e tanta voglia di imparare l'elettronica.

Per caso conobbi questo sito, e capii subito che avrei trovato tanto materiale da studiare per inziare a fare qualcosa sul serio. Così pubblicai il mio primo articolo (questo), dopo aver capito che esisteva una (o meglio... due) famiglie di integrati regolatori di tensione conosciuti con le sigle LM78xx ed LM79xx, i primi positivi e i secondi negativi.

Nello stesso periodo mi stavo cimentando nella costruzione di un mini - impianto semaforico, scoprendo che necessitava di un'alimentazione a 5Vcc. L'unico alimentatore che avevo era un wall-cube da 12V per la tastiera che inziavo a "suonicchiare"... quale integrato era meglio di un 7805 per quest'applicazione?

Così iniziai a cercare il 7805, due condensatori al poliestere (per evitare autooscillazioni... vanno messi vicinissimi all'integrato), due elettrolitici e un ponte a diodi nel caso in cui, un giorno, avessi voluto farlo andare in alternata. Da non dimenticare il led e la resistenza di limitazione. A Genova non c'era un negoziante con questo benedetto 7805 (con mio grande stupore, dovendo essere un integrato comune), allora iniziai a cercare il 7905, modificando un poco lo schema di partenza, per ottenere comunque lo stesso risultato.

Disegnai quello schema con Fidocad sbagliando ad inidicare la pedinatura del pezzo; inoltre i condensatori avevano, come segnalato nei commenti, un valore troppo basso per un regolare funzionamento in alternata. Adesso posso affermare che per ottenere una stabilizzazione decente si devono usare almeno 1000 µF per Ampere di corrente necessaria in uscita. Il condensatore elettrolitico dopo il 7805 dovrebbe avere un valore 10 volte più piccolo di quello dopo il ponte. Perciò mi arrivarono voti bassi.

Allora mi sono deciso a rimettere a posto la pagina, quindi ecco sia lo schema con 7805 che quello con 7905 in versione corretta, ridisegnati con Fidocad, esportati come *.bmp e poi convertiti in *.gif.

Schema con 7805

Schema con 7905

Componenti necessari

 

DS1 = ponte diodi 2A

C1 = condensatore elettrolitico 1000µF

C2 = C3 = condensatori poliestere 100nF

C4 = condensatore elettrolitico 100µF

IC1= LM7805 / LM7905

R1 = resistenza 180 ohm

DL1 = diodo led

Attenzione: nella versione con 7905, il PIN GND di tale integrato va collegato al + (in teoria diamo come riferimento al 7905 un tensione che per noi è positiva, quindi è come se il + fosse la massa, e i 5V fossero una tensione negativa).

Riuscii a realizzare il circuito, che funzionò alla prima, e che funziona tutt'ora... quindi ecco le foto della realizzazione (tenete conto che all'epoca non ero molto ordinato nell realizzazione dei circuiti... come se fossi migliorato molto nel frattempo... ) - potete notare che ci sono un morsetto e un connettore da PCB per l'entrata, e un morsetto da 3 poli per l'uscita (c'è anche la tensione dei 12V):

 

Spiegazione del funzionamento

Supponiamo di dare in entrata al circuito una tensione alternata alla frequenza di 50Hz, essa verrà raddrizzata dal ponte a diodi (ovvero la parte negativa verrà "ribaltata") quindi si otterrà una tensione pulsante a 100Hz. Questa viene stabilizzata dal condensatore elettrolitico C1 che la rende continua (quel poco di "ondulazione" che rimane prende il nome di ripple, e il C4 cerca per il possibile di eliminarlo del tutto). L'integrato regola la tensione al valore di 5V esatti (per la precisione 4,9V).

Se volete capirne qualcosa in più guardate un altro mio articolo, sempre su un circuito alimentatore:

https://www.grix.it/viewer.php?page=2275

Conclusioni

Ora che rileggo, mi accorgo di quante cose ho imparato in circa due anni seguendo Grix, e chiedendo ai vari utenti che mi hanno risposto sempre bene e gentilmente. Grix è un ottimo sito, soprattutto per chi inizia. Cerchiamo di mantenerlo tale impegnandoci un po' di più nella costruzione delle pagine.

E con questo... vi saluto!

Alessio

 

 



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da Elettronico
il 13/04/2007 ore 21:50
ultima modifica del 29/11/2008 ore 22:57
la pagina è stata visitata 42429 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale