Un economico antifurto per moto che emette una forte nota bitonale in caso di allarme.
DESCRIZIONE: Il circuito presentato è il proggetto di un antifurto per moto, che può però essere facilmente adattato a qualunquecosa mobile si abbia intenzione di proteggere, infatti l'allarme inizia a suonare (tramite una forte nota bitonale) solo quando l'oggetto viene spostato dalla posizione iniziale. SCHEMA ELETTRICO:
FUNZIONAMENTO: Cuore del progetto è chiaramente il famosissimo NE555 in configurazione monostabile. Quando l’interruttore K1 è aperto l’allarme è attivato,in questa condizione R4 e R5 collegano la base del transistor T1 a massa, ottenendo l’effetto di mandare il reset pin4 a livello 1 e rendendolo così attivo l'NE555. Quando l’interruttore K2 (ampolla al mercurio che rileva il movimento) viene chiuso, l’ingresso di attivazione del 555, pin2 (trigger) che si trovava a livello 1, tramite R2 manda ai suoi capi un picco di tensione provocato dal condensatore C1, picco che causa l’attivazione del monostabile. La resistenza R1 consente di scaricare e di resettare l’antifurto automaticamente quando K2 è aperto. L’insieme R6-C3 consente la regolazione della temporizzazione della sirena. I valori dati fissano questa durata a circa 20 secondi, ma è possibile variare questo tempo secondo la formula : T = 1,1 x R6 x C3, dove T espresso in secondi, R in W e C in Farad. L’allarme viene comandato dal transistor T2 a cui è possibile collegare una sirena autoalimentata. Da notare infine che l'interruttore K1 si può sostituire con un interruttore a chiave e che il taglio dei fili che collegano il sudetto interruttore provocano l'immediato inserimento del dispositivo.
il parere della community
esprimi il tuo voto
approvi questa pagina?
promo
non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.
difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da grix[pagine pubblicate] il 17/01/2006 ore 01:47la pagina è stata visitata 11424 volte
Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.