Far lampeggiare due LED
Con 2 transistor, 2 condensatori e 4 resistenze!
Questo è un classico circuito di multivibratore astabile, che genera una frequenza sfruttando il processo di carica/scarica di due condensatori. Consiglio la realizzazione ai principianti che impareranno qualcosa di nuovo e lo vedranno subito funzionare, in quanto il circuito è molto semplice.
Schema elettrico

I transistor sono entrambi BC547
Funzionamento
Dando tensione al circuito, attraverso la R3, il condensatore C2 inizia la carica e, raggiunta ai suoi capi la tensione necessaria a mandare in conduzione il transistor TR1, fa accendere il LED siglato DL1. A questo punto inzia a caricarsi C1 attraverso la resistenza R2, e mandando in conduzione TR2, fa accendere DL2. Il ciclo si ripete finchè non si scollega l'alimentazione. I LED non potranno MAI trovarsi accesi contemporaneamente. Le due resistenze da 330 ohm limitano la corrente al LED.
Formule
1. Per cambiare LED, magari per inserirne ad alta luminosità, si deve cambiare il valore di R1 e R4, calcolando il valore in ohm secondo la seguente formula:
R = (Vcc - Vled) / Iled
dove Vcc è la tensione di alimentazione, Vled è la caduta del LED (generalmente per i LED normali 2V, per quelli alta luminosità 3,2V) e Iled è la corrente assorbita dal LED (solitamente 0,02A).
2. Ovviamente, variando i valori di resistenze (R2,R3) e condensatori, si modifica la frequenza di lampeggio, secondo la formula:
Hz = 1000 * [ 0,7 / (R * C) ]
dove 1000 è un numero fisso, 0,7 è la tensione necessaria a mandare in conduzione il transistor, R è il valore della R2 o della R3 espresso in kiloohm, C è il valore di C1 o C2 espresso in microfarad (uF).
Quindi, con i valori riportati nello schema, si ha una frequenza di circa mezzo hertz.
Attenzione! Il quoziente della divisione R2/R1 o R3/R4 deve SEMPRE risultare minore del guadagno del transistor (hfe): nel caso del BC547 l'hfe massimo è di 800.
Datasheet BC547
Il datasheet dei transistor si scarica cliccando sul link sotto.
http://datasheetcatalog.net/it/datasheets_pdf/B/C/5/4/BC547.shtml
Il datasheet deve essere consultato per comprendere la pedinatura.
Foto della realizzazione
|
clicca per ingrandire |
|
clicca per ingrandire |
Io ho utilizzato un solo LED bicolore e ho montato il circuito su millefori. Ho utilizzato come alimentazione una comune pila da 9V (dura tantissimo).
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione e aggiungo che il circuito può essere utilizzato anche per generare una frequenza da applicare ad un amplificatore per un altoparlante, ma credo di pubblicare un progetto del genere in una futura pagina.
Precisazione: non è detto che si accenda prima DL1 di DL2 collegando l'alimentazione, poichè ciò è casuale.