Tabella per il calcolo dei cavi
Ho trovato una tabella per il calcolo dei cavi di rame e mi è stata utilissima per progettare un impianto di elevato assorbimento. Ho pensato quindi che possa essere utile a molti utenti del sito GRIX che come me si dilettano nella costruzione di circuiti elettrici e hanno bisogno di qualche tabella già pronta invece di doversi fare i calcoli.

Descrizione
La tabella è formata da 5 colonne: nella prima sono presenti i valori in mm2 della dimensione dei cavi di rame unipolari isolati da utilizzare; nella seconda (a) la loro portata in ampere riferita a cavi in aria libera; nella terza (b) la loro portata a cavi chiusi in tubi o cassette; nella quarta la resistenza r del conduttore alla temperatura di 60°C per chilometro; nell'ultima la reattanza a 50hz.
NOTA - La scelta della sezione dei cavi da usare deve essere effettuata in funzione della massima corrente che sono destinati a portare. A questo scopo, nota la corrente, è possibile ricorrere alla tabella. Tuttavia, per impiantistica civile, la sezione non deve MAI risultare inferiore a quella minima imposta dalle norme.
La scelta del conduttore va fatta, oltre che in funzione della corrente massima che deve sopportare a causa dei carichi, anche in dipendenza della sua resistenza per unità di lunghezza. Ricordo dunque la nota formula:
R = r * ( L / S )
dove r = resistenza per unità di lunghezza, S = sezione del cavo, L = lunghezza totale del cavo.
S = r * ( L / R )
Spero che questo breve tutorial sia utile a qualche principiante.