LUDIPIPO

Ecco il famoso ludipipo, una versione semplificata del più celebre multipipo che tanto andava di moda quando tutti cercavano di guardare la tv a pagamento... non pagando. Nonostante il circuito sia così in voga tra i "pirati", esso risulta di grande utilità anche per l'hobbista! Infatti, se vorrete avere a che fare con i PIC e le EEPROM seriali, dovrete per forza di cose avere un oggettino che faccia da tramite tra questi chip e il vostro pc.

La traccia rame non presenta particolari difficoltà. Attenti solo alle dimensioni della stampa (controllate che le dimensioni dei componenti che avete acquistato corrispondano con quelle dei fori della basetta) e prestate attenzione al fatto che il circuito è già "specchiato" per la stampa su lucido. Nel caso vogliate procedere a tracciare le pista manualmente dovrete rigirare l'immagine col vostro programma di grafica.

Stampata e forata la basetta non resta che saldare i componenti che avete acquistato. Eccovi l'elenco!
Resistenze |
10K |
|
2,2K |
|
2,2K |
|
22K |
|
5,1K * |
Connettori |
Zoccolo 9+9 pin |
|
Zoccolo 4+4 pin |
|
connettore 9 pin per seriale FEMMINA ** |
Diodi |
Zener 5,6Volt |
|
1N4148 |
Condensatori |
47uf 16V elettrolitico |
Varie |
Un led da 3 o 5mm |
* la resistenza va opportunamente dimensionata a seconda del led che utilizzate. Per un led normale usate 4,7K, per un led blu 680 ohm
** dovete scegliere un connettore adatto al vostro PC: personalmente ho scelto nove fili presi da un cavo IDE a crimpare su un connettore femmina a 9 pin. Potete acquistare però anche un cavo seriale PIN-TO-PIN (o farvelo da voi) e saldare sul circuito un connettore a 9pin seriale da C.S., scegliete la soluzione a voi più comoda.
[VISITA IL SITO ORIGINALE DELL' AUTORE al link www.omegalab.altervista.org ]