
...cliccando sul pulsante "Conta fori", si ottiene il numero di fori presenti nel file; nel caso il file selezionato non contenga piazzole con fori il programma non abiliterà il successivo tasto di "Elaborazione File"; in caso contrario, cliccando su quest'ultimo, verrà creato e mostrato a video l'elenco delle coordinate e il diametro dei fori da effettuare. l'elenco verrà inoltre salvato in un nuovo file di testo, nella stessa posizione e avente lo stesso nome di quello origine ma con estensione ".cvt"

Nel caso la destinazione del file origine non fosse accessibile in scrittura (CDrom, drive A: con protezione della scrittura, mancanza di autorizzazioni di rete, ecc.), il sistema restituirà un messaggio di errore chiedendo di rieseguire il programma dopo aver copiato il file origine in una posizione accessibile.

Le opzioni possibili e le convenzioni adottate
FidoCAD adotta di default una griglia con una unità di misura espressa in mm/0,127; è un po' macchinoso ma per semplificare possiamo dire che l'interasse tra le piazzole di due piedini contigui di un comune integrato (Dip Case) che è 2,54 mm, viene rappresentata dal valore 20 (20*0,127mm=2,54mm).

Poichè il software di gestione della cnc che sto preparando convertirà il valore delle coordinate nel numero di giri che dovranno fare i motori per portare il pcb nel punto prefissato, non sarebbe necessario convertire in centesimi o decimi di millimetro questo valore in quanto basterà tenerne conto nella prossima conversione, evitando un passaggio; ad ogni buon conto è possibile, per un uso diretto, selezionare l'opzione "centesimi di mm" e ottenere l'output in questa unità di misura. Per evitare successive confusioni, nell'intestazione del file output viene comunque memorizzata l'opzione adottata.
Occorre una precisazione in merito alla convenzione adottata per quanto riguarda il terzo valore della riga, cioè il diametro dei fori; poichè la cnc che sto realizzando avrà due punte disponibili (8/10 per i fori della maggior parte dei componenti e 1 mm per i trimmer e simili), tutti i valori dei fori sono stati ricondotti a questi unici due.
Errori
Per quanto mi sia sforzato di testarlo con quanti più PC e versioni di windows sia stato possibile, non escludo la possibilità di "bug"; ogni indicazione in merito a malfunzionamenti o stranezze sarà molto gradita.
Per saperne di più...
Il software si limita a manipolare le stringhe di testo di cui sono composti i file salvati da FidoCAD; per chi avesse la curiosità di saperne di più ecco una breve spiegazione.
Riprendendo quanto detto nel tutorial "FidoCad_4_roBot" già citato, FidoCAD salva in un formato testo; il file è composto da una serie di righe; a parte la prima che riporta l'oggetto del file, ogni riga rappresenta un componente del pcb (piazzole, linee, testo, ecc.); la riga è sostanzialmente una stringa di testo nella quale i primi due caratteri identificano il tipo di componente, cui seguono i valori numerici relativi.

Le righe che riguardano le piazzole da forare sono indicate dalla coppia di lettere "PA", cui seguono i valori significativi e precisamente:

E' evidente che a noi interessano i primi due valori dopo l'identificativo e il quinto, mentre gli altri riguardano la parte grafica.
Download del software
[FidoCAD]DrillingMapConverter è una piccola utility sviluppata per hobby dal sottoscritto e distribuita a titolo gratuito nella speranza che possa essere utile; sviluppata con un antiquato VisualBasic5 (!) è messa a disposizione "così come è", non ci sono garanzie ne responsabilità da parte mia (anche se mi sento di affermare che difficilmente questi 23k di codice potranno farvi esplodere il pc...).
La potete scaricare qui, siete liberi di copiarla e distribuirla purchè citiate l'autore e questo sito dal quale l'avete scaricata.
Come sempre, se avete note o modifiche da suggerire vi invito a commentare questa pagina; se gli insulti che mi dovete indirizzare fossero così pesanti da non poter essere postati su questo server siete pregati di inviarmeli direttamente al mio indirizzo email: s.scibilia@tin.it
A presto,
stefano scibilia
[L'uomo che sussurra ai cavalli, parla con i cani e non discute con i somari...]