Prova diodi zener con il tester
Spesso si ha la necessita' di provare un diodo zener non solo per vedere se conduce ma anche a quale tensione lavora, propongo un piccolo schema che serve a questo.
|
clicca per ingrandire |



UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE PER LA COLLABORAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FINITO A DIGIT54
Elenco componenti
C1= 470 mF 60 Volt elettrolitico
R1= 3.300 Hom
R2= 270 Hom
Tr1= Potenziometro lineare 5.000 Hom
D1, D2, D3, D4= diodo 1n4007
Dz1= Diodo zener 6,2 volt
Tr1= transistor pnp 2n2905 o equivalente
Tra. Trasformatore 220 volt 30 volt 0,1 a.
Funzionamento
Il funzionamento e' semplice si inserisisce il tester con la portata in volt corrente continua, si inserisce il diodo e si da tensione al circuito, inserendo lo zener i un senso si leggera' la tipica tensione, 0,6-0,8 volt mentre nell'altro senso si leggera' la tensione dello zener fino a 30 volt.
Il potenziometro serve ad adattare la lettura, il diodo zener nel circuito serve a polarizzare correttamente il transistor.
I 4 diodi servono a trasformare la corrente alternta in corrente continua, possono essere sostituiti anche da un ponte.
Il circuito e' stato provato su basetta sperimentale, se realizzero' il circuito stampato lo pubblichero'