Ponte per comando motore con relè
Questo semplice circuito permette di accendere, spegnere ed invertire il senso di rotazione di un motore in CC, con correnti fino a 4 ampere. E' così possibile comandare da un PIC un motore abbastanza grosso, in tal caso però tra questo circuito ed il PIC bisogna inserire un integrato di adattamento per le correnti assorbite dal relè e dal transistor di potenza.
.png)
FUNZIONAMENTO
Sono previsti 2 pin di comando, dove lo stato ON è rappresentato dai 5 volt TTL
Il primo pin comanda il relè di inversione della rotazione (relè del tipo a doppia linea e doppi contatti). Quando il relè è ON il motore gira in un verso, se il relè è OFF (pin a massa) il motore gira nel senso opposto.
Il secondo pin, se a +5 v, accende il motore rendendo attivo il transistor. Ciò consente volendo di controllare la velocità del motore con un ciclo PWM. Inoltre si può evitare che sui contatti del relè si abbiano delle scintille quando si inverte la rotazione, semplicemente disattivando il transistor ed aspettando qualche millisecondo prima di comandare il relè.
Nella foto si vede il circuito completo. La resistenza è montata tra il relè ed il dissipatore, e non è visibile.
Il transistor che ho usato è del tipo TIP120, un Darlington NPN con diodo di protezione incorporato, max. 5 ampere. Bisogna assolutamente montare un dissipatore, perchè già a 2 ampere il transistor si riscalda notevolmente.
Il relè è un Finder 40.52 . Se il circuito deve pilotare motori che assorbono meno corrente si può usare un relè più piccolo, per esempio un relè da massimo 2 ampere e 30 volt. Un relè del genere è grande circa quanto i morsetti nella foto, quindi estremamente più piccolo del relè in foto. Inoltre è possibile che non si debba montare il dissipatore sul transistor, date le ridotte correnti. Perciò si può costruire un ponte per piccoli motori CC di dimensioni veramente minuscole.
schema in formato PDF
