Resistenze
Generatori
Transistors
Condensatori
Simboli grafici
Filo&Corrente
|
APPUNTI DI ELETTRONICA © Grix
Generatori di tensione
In serie

Vtot = V1+V2+....Vn |
Itot= I |
in parallelo

Legge di ohm
V= RxI |
da cui R=V/I |
ed I=V/R |
Resistenze in serie

la resistenza totale e data dalla sommatoria delle resistenze
la tensione sulle singole resistenze e dato (per la legge di ohm) dal prodotto tra la resistenza stessa e la corrente che la attraversa:
Inversamente la tensione totale è data dalla somma delle singole tensioni.
Vtot = V1+V2 |
= R1xI + R2xI |
Resistenze in parallelo

la resistenza totale e data da:
In questo caso la tensione sulle singole resistenze e uguale alla tensione V di alimentazione ma è invece la corrente che le attraversa ad essere diversa infatti:
Quindi ne deduciamo che la corrente totale I è data dalla somma delle singole correnti.
Codici


Per visualizzare i valori commerciali delle resistenze con relativo codice CLICCA QUI
Scarica il programma completo per il calcolo del codice delle resistenze
Condensatori
PER I CONDENSATORI CERAMICI E IN POLIESTERE
Tra 1,0pF e 8,2pF, il valore è scritto senza la "pF" e ci può essere o la "virgola" o il "punto" o la lettera "p" come separatore decimale. Quindi può esserci scritto 8.2 oppure 8,2 oppure 8p2 a seconda della casa costruttrice.
Tra 10pF e 82pF, il valore è scritto senza la "pF". Quindi se sul condensatore ceramico è riportato il numero 22, è da intendere 22pF.
Tra 100pF e 820pF, il valore è scritto senza la "pF", così com'è oppure il numero può essere preceduto dalla lettera "n" ovvero, per esempio, 0,820nF, equivalente a 820pF. E' possibile che il codice sia espresso in modo analogo al codice delle resitenze: in tal caso il numero è di 3 cifre, con la terza cifra che esprime il numero di zeri: 820pF può essere scritto come 821, ovvero 1 zero dopo 82.
Tra 1000pF e 8200pF, il valore è da considerarsi espresso in "nF", cioè tra 1nF e 8,2nF: così la virgola viene sostituita appunto con la "n". E' possibile che il codice sia espresso in modo analogo al codice delle resistenze: in tal caso il numero è di 3 cifre, con la terza cifra che esprime il numero di zeri: 8200pF può essere scritto come 822.
Tra 10.000pF e 820.000pF, il valore viene inteso in "nF", ovvero tra 10nF e 820nF. In questo caso, il valore è scritto con una "n" dopo il valore numerico: quindi 47nF viene scritto come 47n. Specialmente nei condensatori ceramici a disco, il valore è riportato seguendo la regola del codice dei colori delle resistenze: in tal caso ci sono 3 cifre e l'ultima indica il numero di zeri da aggiungere al valore espresso in pF. Così 47.000pF viene scritto 473, difficilmente confondibile con 473pF! A volte il valore può essere espresso in "uF": 47nF è equivalente a 0,047uF e "0," viene sostituita con "u": 47nF viene scritto come "u0047"
Sui condensatori in poliestere è possibile trovare altre lettere seguite da dei numeri: un esempio può essere K 100. In questo caso "K" indica la tolleranza e "100" la massima tensione applicabile. Per la tolleranza, 3 sono le lettere adoperate:
J, tolleranza massima 5%. K, tolleranza massima 10% M, tolleranza massima 20%.
PER I CONDENSATORI ELETTROLITICI
il sistema del codice per il reale valore è più semplice: il valore viene stampigliato, espresso in "uF": quindi è possibile senz'altro trovare scritto 22uF. Tale scritta è seguita da un'altra che indica il valore massimo di tensione applicabile al condensatore; in generale il valore della massima tensione è piuttosto limitata. Una cosa importante da rispettare, poi, è la polarità del condensatore elettrolitico, a differenza degli altri tipi.
ESEMPI.
Ora sono riportati alcuni esempi chiarificatori.
Condensatore ceramico da 1,5pF: è scritto: 1,5 oppure 1.5 oppure 1p5.
Condensatore ceramico da 22pF: è scritto: 22.
Condensatore ceramico da 270pF: è scritto: 270, 271, n27.
Condensatore ceramico da 47.000pF ovvero 47nF: è scritto: 473.
Condensatore cermico da 100.000pF ovvero 100nF: è scritto: 104.
PER I CONDENSATORI AL TANTALIO


ALTOPARLANTI
INDIVIDUAZIONE POLARITA' ALTOPARLARTI

Per individuare la polarità di una cassa acustica basta alimentare l'altoparlante con una bassa tensione continua (va bene anche una pila da 4,5V). Se la polarità è corretta il cono si sposta verso l'alto altrimenti si muove verso il basso.
TRANSISTORS
E' un dispositivo a semiconduttore utilizzato nei circuiti di amplificatori, oscillatori, rivelatori e di numerosi altri strumenti per telecomunicazioni. Si tratta di un componente a stato solido costituito da un sottile frammento di cristallo semiconduttore, di solito germanio o silicio, suddiviso in tre zone distinte (terminali), con caratteristiche fisiche diverse. Prima della sua invenzione, le apparecchiature elettroniche erano basate sull'uso dei tubi a vuoto a effetto termoionico, degli amplificatori magnetici e di particolari condensatori utilizzati anch'essi come amplificatori. Esiste un'analogia tra le funzioni osservabili ai terminali di un transistor e quelle di un triodo a vuoto: così come il catodo di un tubo a vuoto, quando viene riscaldato, emette elettroni il cui flusso è modulato dall'anodo, l'emettitore di un transistor bipolare fornisce cariche elettriche mobili (elettroni o lacune), il cui flusso è controllato dal terminale centrale (base).
Sostanzialmente i transistor (bjt) si dividono in due categorie i pnp e gli npn la differenze principale riguarda la polarità di tensione da applicare al collettore:


FILO
Nella tabella di seguito per ogni sezione di un filo di rame è riportata l' intensità massima di corrente che lo stesso può sopportare:
Sez. mm |
I ampere |
Sez. mm |
I ampere |
Sez. mm |
I ampere |
0,10 |
0,02 |
0,60 |
0,71 |
2,2 |
9,48 |
0,15 |
0,04 |
0,70 |
0,96 |
2,4 |
11,3 |
0,20 |
0,08 |
0,80 |
1,25 |
2,6 |
13,2 |
0,25 |
0,12 |
0,90 |
1,56 |
2,8 |
14,7 |
0,30 |
0,17 |
1 |
1,96 |
3 |
17,5 |
0,35 |
0,24 |
1,2 |
2,85 |
3,2 |
20 |
0,40 |
0,31 |
1,5 |
4,40 |
3,4 |
22,7 |
0,45 |
0,39 |
1,7 |
5,65 |
3,6 |
25,4 |
0,50 |
0,49 |
2 |
7,80 |
3,8 |
28,2 |
VISUALIZZA LA TABELLA CON TUTTI I COMPONENTI ELETTRONICI; NOMENCLATURA E SIMBOLI GRAFICI.... CLICCA QUI
|