Connessione tra 2 PC con cavo parallelo
Sebbene il trasferimento dei dati attraverso la porta parallela SPP sia monodirezionale ci sono i presupposti per collegare e gestire il trasferimento bidirezionale dei dati tra il computer ed un secondo dispositivo, per esempio un secondo computer
E' questo il caso del pacchetto applicativo LapLink® della LapLink Software, o di InterLink della Microsoft, che si occupano dello scambio di files tra computer, come se fossero in rete.
Naturalmente per il collegamento è necessario predisporre un cavo adeguato, in grado di sfruttare al meglio i registri della parallela; il trucco è quello di mettere alcune linee in uscita dal Registro Dati (0378 H/0278H) in ingresso ad alcune linee del Registro di Stato 0379H/0279H
La seguente tabella da indicazioni per la creazione del cavo di collegamento per garantire il funzionamento del programma di trasferimento LapLink®. Sono riassunte le corrispondenze dei segnali tra i connettori femmina DB-25 della porta parallela (funzionante come SPP) di ciascun computer
In ogni caso il cavo da utilizzare sarà terminato da entrambe le parti da un connettore D-SUB da 25 pin maschio
Naturalmente il cavo può essere usato anche per altri scopi; in questo caso non dobbiamo dimenticare che il valore logico di tutti i bit letti e scritti è tale e quale a quello presente sui pin del connettore, con eccezion e del bit7 del Registro di Stato 0379H/0279H, opposto a quello applicato sul pin11 di entrambi i connettori, essendo internamente invertito.
 |
bit / Registro
|
Funzione
|
Pin to Pin
|
Funzione
|
bit / Registro
|
 |
bit0out/0x78H
|
Data Bit 0 |
2 ----------> 15
|
Error |
bit3in/ 0x79H
|
bit1out/0x78H
|
Data Bit 1 |
3 ----------> 13
|
Select |
bit4in/ 0x79H
|
bit2out/0x78H
|
Data Bit 2 |
4 ----------> 12
|
Paper Empty |
bit5in/ 0x79H
|
bit3out/0x78H
|
Data Bit 3 |
5 ----------> 10
|
Acknowledge |
bit6in/ 0x79H
|
bit4out/0x78H
|
Data Bit 4 |
6 ----------> 11
|
Busy |
bit7in/ 0x79H
|
bit7in/ 0x79H |
Busy |
11 <---------- 6
|
Data Bit 4 |
bit4out/0x78H |
bit6in/ 0x79H
|
Acknowledge |
10 <---------- 5
|
Data Bit 3 |
bit3out/0x78H
|
bit5in/ 0x79H
|
Paper Empty |
12 <---------- 4
|
Data Bit 2 |
bit2out/0x78H
|
bit4in/ 0x79H
|
Select |
13 <---------- 3
|
Data Bit 1 |
bit1out/0x78H
|
bit3in/ 0x79H
|
Error |
15 <---------- 2
|
Data Bit 0 |
bit0out/0x78H
|
Gnd
|
25 ---------- 25
|
Gnd
|
Talvolta il cavo può disporre di 2 fili aggiuntivi, in aggiunta agli 11 appena descritti: oltre ai pin25 di (Gnd) risultano collegati tra loro anche i pin16 e i pin17 di entrambi i connettori, rispettivamente destinati, nella tradizionale gestione centronics, ai controlli Init e Select In.
|
Select in
|
16 ---------- 16 |
Select in |
|
Init [reset] |
17 ---------- 17 |
Init [reset] |
Questo breve articoloè tratto dallo Studio dedicato alla Porta paralella sul sito

Puoi leggere la Recensione Completa in linea
(166 pagine, complete di Teoria dettagliata e Progetti esclusivi)
http://www.giobe2000.it/HW/Parallela/index.htm
e/o scaricare il relativo Manuale stampabile Gratuito
(55pagine, 1716 kBytes)
http://www.giobe2000.it/Manuali/PortaParallela.htm