VU-METER CON PIC
Nel circuito proposto, si è optato per usa soluzione che occupi poco spazio, come si può facilmente capire dalla sigla del microcontroller impiegato.
Il PIC12C672 è incapsulato in un contenitore da 8 pins. In teoria le uscite potrebbero essere 5, dato che 2 sono per l'alimentazione e 1 per l'ingresso del segnale analogico.
In sostanza, uno dei cinque piedini funziona esclusivamente come ingresso digitale: così non puù essere impiegato come uscita e tantomeno fungere da ingresso analogico.
E' possibile utilizzare questo piedino per altre fuzioni da aggiungere al vu-meter.
Quella più intuitiva è il tipo di visualizzazione: a barra oppure a punto, come avviene per gli integrati della serie LM391x.
Nel circuito presentato, non solo tale piedino è rimasto inutilizzato, ma si è preferita una visualizzazione a punto, sia per il minore consumo energetico, sia perché forse non ha molto senso impiegare la visualizzazione a barra con soli 4 led.
SCHEMA ELETTRICO

Infine c'è da dire che l'impedenza dell'ingresso è di 10KOhm al massimo, pertanto è necessario anteporre un amplificatore operazionale all'ingresso del micro-controller.
Questo, non solo per un adattamento di impedenza, ma anche per adeguare i livelli di tensione. Di fatti, il valore della tensione d'ingresso varia tra Vref- e Vref+, che, nel circuito in questione, sono pari a Gnd e Vcc rispettivamente; così il range di tensione è pari a quello di alimentazione del circuito integrato stesso.
PROGRAMMA IN ASSEMBLER.
Per dare la possibilità a tutti di costruirsi questo semplice ma divertente circuito elettronico, è possibile scaricare i files soprgente e compilato pronto ad essere trasferito nel microcontroller.
