Come utilizzare i componenti ne cassetto per costruire qualcosa di semplice ed utile.
Microamplificatore stereo
Sicuramente vi sarete trovati con componenti nel cassetto che aspettano solo di essere utilizzati.
Questa realizzazione prevede proprio questa situazione che è poi la situazione in cui si trova la maggior parte di noi appassionati di elettronica.
Sfogliando il mio "quadernone" di appunti dove ho raccolto pazientemente quei schemi elettrici che mi sembravano utili e di sicuro funzionamento.
Ovviamente questi circuiti saranno trasferiti nel "quadernino" degli appunti solo allorquando montati dimostrano di funzionare VERAMENTE e passati al vaglio di una opportuna strumentazione (tester, oscilloscopio, generatore di segnali, frequenzimetro ecc.) mantengono le loro promesse in fase progettuale.
Per questo motivo prediligo circuiti semplici realizzati con pochi componenti, quindi economici... Ma bando alle chiacchere passiamo a descrivere sinteticamente il circuito.
SCHEMA ELETTRICO
Il tutto ruota intorno all'integrato LM380 in vendita a chilo per pochi euro e pochi altri componenti discreti reperibili nel solito cassetto.
L'enorme semplicità del circuito mi porta a considerare solo l'opportunità di chiarire che il condensatore da 100kpf in parallelo all'elettrolitico da 470mf ha la funzione di fugare a massa eventuali segnali spuri ed evita autooscillazioni.
L'elettrolitico posto all'uscita (piedino 6 dell'integrato) determina la banda passante (da 20 a 16khz) del circuitino, analoga funzione la coppia di componenti sempre connessi sull'uscita del LM380. Avendolo costruito per una modalità stereo è stato sufficiente doppiare il circuito.
Non avendo tempo per costruire un circuito stampato ed essendo curioso di fare subito le prove ho montato il tutto su una baasetta di bachelite millefori facendo attenzione di unire tutte le masse in un unico punto comune per evitare ronzii ed autooscillazioni.
Per alimentazione bastano 9 volt il circuito non ha un grande assorbimento e si presta ad essere alimentato anche con due pile da 4,5 volte collegate in serie.
Il solito alimentatore con un 7809 vi toglierà l'impiccio di cambiare le pile. Collegate il tutto ad un buon segnale stereo (ottimo il walkman), inserite un bel CD e sentirete la fedeltà di questo semplice amplificatore.
Elementi importanti sono gli altoparlanti. Io ho usato due speaker per auto a sospensione pneumatica messi in due piccoli box, in uno dei quali ho inserito l'amplificatore stereo con il relativo alimentatore stabilizzato.
Se realizzate uno solo degli amplificatori avrete a disposizione un ottimo signal tracer specie se abbinato ad un piccolo generatore di segnali già presentato su queste stesse pagine.
Infine ringrazio gli organizzatori di GRIX.it per avermi dato l'opportunità di presentare agli amici collegati le mie modeste esperienze.
Buon lavoro a Tutti!
il parere della community
esprimi il tuo voto
approvi questa pagina?
promo
non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.
difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da rendel il 18/11/2006 ore 17:51 ultima modifica del 18/11/2006 ore 18:23la pagina è stata visitata 6026 volte
Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.