home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
DISSALDATORE ECONOMICO tipo: livello:
Questo oggetto che vi costruirete è VERAMENTE utile, protegge dal surriscaldamento i componenti e lascia i fori e le piste pulite.
 
 



UN DISSALDATORE ECONOMICO.

Tutti sappiamo quanto è noioso e laborioso dissaldare un circuito integrato non disponendo di un’adeguata stazione dissaldante professionale, specialmente se sono tanti i pin da staccare.
In commercio troviamo le classiche pompette per dissaldare, ma la loro punta di solito è troppo grossa e il loro uso non è sempre agevole.

Vengo qua a descrivere come realizzare un semplice attrezzo per effettuare la dissaldatura in modo semplice e con una spesa irrisoria.

Per realizzare questo strumento abbiamo bisogno d’alcuni aghi per iniezioni ipodermiche di varie misure, facilmente acquistabili in qualunque farmacia, poi la pratica vi suggerirà quale misura usare per il miglior utilizzo, vi consiglio di realizzarne almeno quattro di differenti misure, secondo la sezione dei pin dell’integrato da dissaldare siccome potremo incontrarne di diverso diametro, se non riuscite a trovare gli aghi più grossi nelle farmacie potete trovarli presso i fornitori di materiale veterinario o presso un veterinario.

La grandezza degli aghi è determinata, dal diametro interno dell’ago, in modo che il pin s’infili nell’ago ed anche che l’ago s’infili nel buco del circuito stampato, dove è montato il pezzo da smontare, questo, in ogni caso potrete comprenderlo meglio, vedendo la figura e la spiegazione sull’uso.

Per realizzare lo strumento dobbiamo tagliare l’ago in modo perpendicolare, come possiamo vedere nella figura A, eliminando le asperità e le sbavature del taglio.


Metodo d’uso.

Si colloca la punta dello strumento sul pin del componente, inserendolo nel foro dell’ago, (vedi figura B), si riscalda la saldatura con la punta del saldatore, quando lo stagno inizierà a fondere, fare pressione, ruotando l’ago in modo che l’ago s’introduca nel foro del circuito stampato, una volta che l’ago è introdotto, togliere il saldatore ed attendere che lo stagno si solidifichi, poiché l’ago è in acciaio inossidabile lo stagno non aderirà ad esso.
Questo tipo di dissaldatura, è molto comoda per dissaldare anche un solo pin, per effettuare delle prove, si ottiene il vantaggio di non lasciare residui di saldatura, né sul pin né sul foro del circuito stampato e nemmeno intorno come accade con altri metodi di dissaldatura.
Con un poco di pratica riuscirete a dissaldare un circuito integrato in un attimo.

Per rifinire questo strumento e renderlo migliore per il suo uso evitando anche le scottature alle dita, munirlo di un manico, usando la parte di plastica che copre l’ago basta togliere la parte eccedente della plastica ed incollarlo (vedi figura C).

Questo strumento non ha la pretesa di sostituire nessuna dissaldante professionale, ma vedrete che con un poco di pratica, vi aiuterà anche nei momenti in cui non disponete della dissaldante, spero che vi sarà utile come lo è per me.

 



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da ricolomba
il 10/12/2006 ore 19:20
ultima modifica del 10/12/2006 ore 19:49
la pagina è stata visitata 10208 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale