Motoriduttore da profumatore ambienti
Premetto che questo "progetto" centra poco con l'elettronica, ma potrebbe essere utile a chi, come me è alle prime armi con la robotica.
Mi sono sempre chiesto come funzionasse il profumatore d'ambienti GLADE SENSE, che si trova in tutti i supermercati. Ho aspettato che quello che avevo in casa si esaurisse per poterlo smontare. Sorpresa!!! c'è dentro un sacco di roba.
Ho subito pensato che potesse essere utile per farci muovere un piccolo robottino.

questi sono i due profumatori appena comprati (il costo è irrisorio, tenendo conto che la ricarica costa €3.50 e tutto il profumatore con ricarica compresa costa € 4.99)

aprendolo si trovano già due pile alkaline della Kodac....

svitando le 4 viti sul retro accediamo alla parte interessante, si nota un bel motorino (ovviamente made in china), la parte elettronica e gli ingranaggi

nella parte alta c'era un ingranaggio a metà che consentiva lo spruzzo del profumo ma che io non ho usato. Ho usato, invece una puleggina trovata in un lettore cd-rom scassato

ho inserito la puleggina sullo stesso perno dov'era l'ingranaggio a settore, ho usato delle boccolette, sempre provenienti dal lettore cd rom, perchè i fori non corrispondevano. Per trasmettere il moto ho usato una cinghietta elastica (sempre dal cd rom)



ho fissato l'ingranaggio centrale e la puleggia con delle vitine con rondella che entravano pari pari nel forellino presente nel perno

come ruota ho usato un tappo di bottiglia forato al centro e attaccato con abbodante cianoacrilato sulla puleggia
Lo so, adesso tutti storcono il naso, perchè, in effetti, non è un capolavoro di meccanica, ma per divertirsi va bene.
Adesso una richiesta ai più esperti: vorrei utilizzare il sensore di movimento che è saldato sul circuitino del profumatore come sensore da mettere davanti al robottino.... è possibile?
Grazie a tutti