home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
MOTORIDUTTORE DA PROFUMATORE AMBIENTI tipo: livello:
come adoperare i componenti interni di un profumatore per ambienti
 
 



Motoriduttore da profumatore ambienti

 

Premetto che questo "progetto" centra poco con l'elettronica, ma potrebbe essere utile a chi, come me è alle prime armi con la robotica.

Mi sono sempre chiesto come funzionasse il profumatore d'ambienti GLADE SENSE, che si trova in tutti i supermercati. Ho aspettato che quello che avevo in casa si esaurisse per poterlo smontare. Sorpresa!!! c'è dentro un sacco di roba.

Ho subito pensato che potesse essere utile per farci muovere un piccolo robottino.


 

questi sono i due profumatori appena comprati (il costo è irrisorio, tenendo conto che la ricarica costa €3.50 e tutto il profumatore con ricarica compresa costa € 4.99)

 


 

aprendolo si trovano già due pile alkaline della Kodac....

 

 

svitando le 4 viti sul retro accediamo alla parte interessante, si nota un bel motorino (ovviamente made in china), la parte elettronica e gli ingranaggi 

 

 

nella parte alta c'era un ingranaggio a metà che consentiva lo spruzzo del profumo ma che io non ho usato. Ho usato, invece una puleggina trovata in un lettore cd-rom scassato

 

 

 

 

 

ho inserito la puleggina sullo stesso perno dov'era l'ingranaggio a settore, ho usato delle boccolette, sempre provenienti dal lettore cd rom, perchè i fori non corrispondevano. Per trasmettere il moto ho usato una cinghietta elastica (sempre dal cd rom)

 

 

 

 

 

 

 

 

ho fissato l'ingranaggio centrale e la puleggia con delle vitine con rondella che entravano pari pari nel forellino presente nel perno

 

 

 

 

come ruota ho usato un tappo di bottiglia forato al centro e attaccato con abbodante cianoacrilato sulla puleggia

 

Lo so, adesso tutti storcono il naso, perchè, in effetti, non è un capolavoro di meccanica, ma per divertirsi va bene.

Adesso una richiesta ai più esperti: vorrei utilizzare il sensore di movimento che è saldato sul circuitino del profumatore come sensore da mettere davanti al robottino.... è possibile?

Grazie a tutti

 



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da toxman
il 01/06/2010 ore 20:11
ultima modifica del 02/06/2010 ore 18:07
la pagina è stata visitata 8485 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale