MULTIPIPO
DESCRIZIONE
Il multipipo non è altro che l'evoluzione del conosciutissimo "LudiPipo" .
Le novità introdotte nel Multipipo sono:
- NON preleva più l'alimentazione direttamente dalla porta seriale (che nel caso per esempio di un portatilenon è sufficiente a garantire la buona programmazione dei micro) ma ha uncircuito appositamente dedicato.
- Versatilità e semplicità tipiche del ludipipo
- Vasta area di dispositivi programmabili con un solo programmatore, (sia a 8 che a 18 pin) infatti il modello è compatibile con i seguenti micro:
16F81A
|
16F628
|
18F1320
|
12C509A
|
16C745
|
16C765
|
16C765-JW
|
SCHEMA ELETTRICO

TARATURA
Necessitando questo circuito di due tensioni di alimentazione, si evidenziano nello schema elettrico due sezioni che corrispondono alla sezione che fornisce i +5V che fa capo ad un normalissimo 7805 e un altra sezione per fornire i +13V che fa capo al IC LM317 partendo da un'alimentazione comune di15V .
La funzione del transistor BC327 è quella di portare i 13.1V al MCLR dei PIC quando il pin 3 della seriale lo richiede.
Per la taratura bisogna ruotare Il potenziometro visibile nello schema (R13) finchè in uscita al LM317 non si avrà una tensione di 13.1V circa.
SOFTWARE
Come software per la programmazione si può utilizzare il famossissimo ICProg prelevabile anche dalla sezione download di questo sito.