home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
GUIDA KICAD - COME REALIZZARE LA VISUALIZZAZIONE 3D DI UN COMPONENTE APPENA CREATO tipo: livello:
E' la continuazione del precedente tutorial "Guida Kicad - Come realizzare un nuovo modulo per PCBNEW e relativa libreria.
 
 




Come realizzare la Visualizzazione 3D di un nuovo componente appena creato Parte 3°


In questa terza ed ultima sessione realizzeremo, riprendendo il componente (il relè a 4 scambi) di cui è stato realizzato lo schema elettrico nella prima parte e il modulo per circuito stampato nella seconda,  invece la sua realizzazione della visualizzazione tridimensionale.


Premessa
Contrariamente a quanto accaduto per le altre due sessioni non c'è un file Help relativo a questo argomento, se non un breve accenno nell'Help di PCBNEW, come visto nella sessione precedente, comunque per poter eseguire la visione 3D occorre utilizzare un programma esterno a Kicad che si chiama Wings3D.

Si può scaricare questo programma (è free) direttamente dalla directory principale "C:ProgrammiKiCad" e cliccando sul link "Wings3D" accede alla pagina web http://www.wings3d.com/ da dove si può scaricare il programma "conforme" al sistema operativo che stiamo usando (nel mio caso ho scaricato la versione "099.04a" per Windows).

Devo onestamente dire, che una volta scaricato il programma (ovviamente in inglese compreso il poco comprensibile Help, ma sopratutto mai visto prima!), stavo per abbondare tutto, ma grazie ad un sabato piovoso ho cominciato ... e guardate quello che è successo.

Realizzazione della Visualizzazione 3D
Il nostro componente è l'ormai famoso "RELAY_4RT", di cui nella prima parte è stato creato il relativo circuito elettrico e nella seconda il corrispondente modulo.
Bene, se ora carichiamo questo modulo in PCBNEW [Fig-1] (oramai sappiamo come fare) e ne visualizziamo la sua forma tridimensionale, quello che si ottiene è visualizzato in figura [Fig-2]
 
  Fig-1               Fig-2
 
Onestamente un po' poco in quanto quello che sarebbe mia intenzione visualizzare dovrebbe corrispondere a ... [Fig-3]
 
    Fig-3
 
Non è il massimo, ma comunque più realistico della Fig-2.
Per ottenere quanto illustrato nella figura precedente occorre utilizzare il programma Wings3D.
 
Uso del programma Wings3D
Lo scopo che mi sono prefisso è quello di ottenere e creare una struttura a forma di parallelepipedo (con Wings3D) da associare all'attuale visualizzazione tridimensionale del modulo visibile in [Fig-2].
Dunque lanciamo il programma Wings3D e all'inizio ci appare ciò che è illustrato in figura [Fig-4]
 
   Fig-4
 
Prima di andare avanti è doveroso fare alcune premesse:
  • I file creati con questo programma, sono due uno con estensione .wings  ed uno con estensione .wrl, devono essere salvati in una cartella (allo scopo ho creato la cartella Relè) in una particolare directory di Kicad e precisamente "C:ProgrammiKiCadsharemodulespackages3dRelè"
  • Il file con estensione .wings (nel mio caso Relè_4Sc.wings), viene creato con il comando "Save" o "Save as" e corrisponde al disegno realizzato col programma
  • Il file con estensione .wrl (nel mio caso Relè_4Sc.wrl), viene creato con un dedicato comando di Wings3D e contiene tutte le informazioni che Kicad utilizzerà per la visualizzazione tridimensionale
  • Per creare il file Relè_4Sc.wrl procedere come illustrato in [Fig-5] quindi, nella successiva finestra che compare, selezionare il percorso e digitare il nome del file (Relè_4Sc.wrl)
 
   Fig-5
 
 
Detto ciò procediamo alla costruzione del nostro parallelepipedo.
Si clicca all'interno della griglia (visualizzata sullo schermo) col tasto dx del mouse e dal menù che compare si seleziona "Cube"  che è la forma più vicina a quello che si intende realizzare [Fig-6] - [Fig-7]
 
   Fig-6   
 
   Fig-7
 
A questo punto cliccando l'icona evidenziata nel menù in alto e quindi sul disegno, col tasto dx del mouse, si ottiene un menù tipo Popup da cui si effettuano le selezioni visibili nella successiva figura [Fig-8]
 
   Fig-8
 
Si sposta il mouse in modo da effettuare un ingrandimento (spostandolo dalla parte opposta si ottiene un restringimento) totale,su tutti e tre gli assi, della figura presente.
A questo punto si salvano i due file (estensione .wings e .wrl) e si verifica l'effetto ottenuto nella visualizzazione 3D di Kicad.
Prima però:
  • si rientra in Kicad e si visualizza il modulo in [Editor di Modulo] ottenendo la [Fig-1]
  • si seleziona l'icona [Proprietà del modulo] la 14° del menù in alto
  • si apre la finestra relativa alle [Impostazioni 3D]
  • si clicca il pulsante [Cerca file] si carica il nostro file Relè_4Sc.wrl come è illustrato nella figura [Fig-9]
  • si clicca [Ok] e si salva il modulo nella relativa libreria cliccando l'icona [Salva modulo nella libreria di lavoro] la 2° del menù in alto
  Fig-9
 
A questo punto verifichiamo gli effetti che si hanno nella visualizzazione 3D del componente come illustrato nella successiva figura [Fig-10]
 
   Fig-10
 
Attenzione:
Per semplificarci la vita è buona norma orientare gli assi sia in Wings3D che in visualizzatore 3D (Kicad) nello stesso modo. E' decisamente utile!
 
Quindi in funzione di quello che ci compare continueremo a modificare il nostro "Cubo" sino ad ottenere il risultato voluto (praticamente quello visualizzato in Fig-3)
Tenere presente che:
  • se si vuole "Ingrandire" la figura secondo un particolare asse (vedi Fig-8) si seleziona sempre "Scale" e l'asse desiderato "X o Y o Z".
  • se si vuole "Spostare" la figura secondo un particolare asse (vedi Fig-8) si seleziona invece "Move" e l'asse desiderato "X o Y o Z".
  • se si vuole "Ruotare" la figura secondo un particolare asse (vedi Fig-8) si seleziona invece "Rotate" e l'asse desiderato "X o Y o Z".
  • ogni volta che si è realizzata una modifica ricordarsi di salvare sempre i due file uno con estensione .wings e l'altro con estensione .wrl

Con questo praticamente abbiamo concluso, ma prima di passare alle conclusioni finale è doveroso fare alcune osservazioni.

Mi rendo conto di non aver approfondito la parte relativa al nuovo programma, ma di avere preso in esame solo pochi comandi (rispetto ai molti che sono presenti) e cioè quelli che mi hanno permesso, forse in forma un po' troppo elementare, di realizzare la visualizzazione tridimensionale del nostro modulo. Questo perchè, torno a ripetermi, non conosco bene il programma in questione. Forse un suo più prolungato utilizzo sicuramente potrebbe dare risultati più soddisfacenti. Comunque ciò che mi gratifica (e non è poco) è sicuramente la consapevolezza di aver definito il giusto metodo per associare a Kicad il file contenente tutte le informazioni alla sua visualizzazione 3D che, tra l'altro, è lo scopo finale di questo tutorial.

E' naturale che se qualcuno avesse delle conoscenze più approfondite in proposito e volesse metterle a disposizione di tutti, sono arciconvinto che otterrebbe un unanime plauso. Mai smettere di sperare!.

Detto ciò passiamo alle conclusioni finali.

Conclusioni finali
La migliore cosa è ripercorrere in modo molto succinto l'escursus di questi tre tutorial e quindi cominceremo col disegnare con Eeschema un circuito molto semplice in cui compare il nostro nuovo componente "RELAY_4RT" (premetto che è uno schema senza nessuna velleità di essere funzionale, ma semplicemente indicativo)
Lo schema elettrico è visibile nella successiva figura [Fig-11]
 
 Fig-11
 
Dopo aver creato la NetList avviamo CvPcb per fare tutte le associazioni componente modulo [Fig-12]
 
   Fig-12
 
E quindi visualizziamo il circuito stampato con PCBNEW [Fig-13]
 
   Fig-13
 
ed infine, per completare l'opera, ll'illustrazione della visualizzazione tridimensionale dello stampato [Fig-14]
 
  Fig-14
 
Con questo è veramente tutto, ringrazio tutti coloro che hanno avuto la pazienza di seguirmi fino a qui e spero che tutto questo sia stato di utilità.
 
Ciao alla prossima.
 
Tutorial Precedente       https://www.grix.it/viewer.php?page=5256
 



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da one of one
il 01/03/2009 ore 08:09
ultima modifica del 01/03/2009 ore 15:20
la pagina è stata visitata 14644 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale