Costruzione di un nuovo Modulo per PCBNEW e relativa libreria
2° Parte
In questa seconda sessione costruiremo, riprendendo il componente (il relè a 4 scambi) di cui è stato realizzato lo schema elettrico nella prima parte, invece il relativo modulo da utilizzare per un eventuale Circuito Stampato.
Premessa
Ricordo che nella prima parte ho illustrato le linee guida per costruire lo Schema Elettrico del componente relè a 4 scambi (prodotto dalla Finder e appartenente alla serie 55 modello 55.14) a cui è stato dato il Nome "RELAY_4RT", come Riferimento "K" ed è stato salvato in una nuova libreria "Personal-Lib".
Ora prenderemo questo componente e ne costruiremo il relativo Modulo da usare nel Circuito Stampato e vedremo come salvarlo in una esistente libreria oppure in una nuova non esistente.
Come al solito tutte le informazioni sono state tratte dall'Help di PCBNEW (capitoli 11-12) tradotte dall'inglese in italiano e a chi fosse interessato, questa traduzione, cliccando nel link sottostante può scaricare il file in Pdf.
UserFiles/one%20of%20one/File/Help%20PCBNEW%20(Cap_%2011-12).pdf
Attenzione!
Ricordo che la copia del programma Kicad che attualmente uso è la realise 20080825c-final con la traduzione in italiano.
Dico questo perchè il programma, che attualmente uso, rispetto all'Help in linea presenta delle piccole diversità probabilmente dovute al fatto che l'Help presente è stato realizzato con una versione precedente di Kicad.
Procedimento per la costruzione di un nuovo Modulo
Apriamo il nostro Kicad e clicchiamo sull'icona relativa a PCBNEW [Fig-1].
Fig-1
Si apre la finestra principale di PCBNEW dove andremo a cliccare la 5° icona (barra del menù posizionato in alto) cone indicato nella successiva figura [Fig-2]
Fig-2
Verrà visualizzata la finestra relativa all'Editor di Moduli [Fig-3]
Fig-3
A questo punto potremmo decidere se il nuovo modulo, che andremo a costruire, dovrà essere salvato in una libreria già esistente oppure in nuova libreria.
Se si intende seguire la prima opzione cliccheremo sull'icona
, presente sulla barra del menù in alto, per aprire una finestra da cui si può selezionare la libreria in cui salvare il modulo, ad esempio la libreria "Support" [Fig-4]
Fig-4
Qindi dopo aver cliccato il pulsante "Ok" cliccando sull'icona "Nuovo Modulo"
,sempre nel menù in alto, si comincia a costruire il nuovo modulo.
Se invece intenderemo seguire la seconda opzione (cioè salvare il modulo in una nuova libreria), che tra l'altro è la via che ho deciso di seguire, una volta entrato nella finestra "Editore di Moduli" cliccheremo direttamente sull'icona "Nuovo Modulo"
In ambedue i casi viene aperta una finestra in cui ci viene chiesto di inserire il "Riferimento Modulo" ed in questo campo digiteremo "K?" come illsuatrato nella figura [Fig-5]
Fig-5
Quindi confermeremo cliccando sul pulsante "Ok" e ci apparirà la seguente schermata [Fig-6]
Fig-6
Ora sposteremo il campo "K?", in modo da renderlo leggibile, cliccando all'interno della scritta col tasto dx del mouse [Fig-7/8/9]

Fig-7 Fig-8 Fig-9
Ora siamo ingrado di costruire il componente non prima di aver selezionato, tramite l'icona
che si trova sul menù della parte sinistra, l'unità di misura in millimetri e la griglia approppriata come già illustrato precedentemente nell'altro tutorial.
Nella successiva figura [Fig-10] è visualizzato il nostro Modulo già completato.
Fig-10
Nei passi successivi andremo ad anilizzare nel dettaglio come è stato costruito.
Come si può vedere il modulo è costituito dalle seguenti parti:
- I Pads
- Un contorno grafico
- I Campi
E' ovvio che per il posizionamento dei pads e quindi per i loro intereassi (dal centro di un pad al centro dell'altro) bisogna affidarsi ai dati forniti dal costruttore oppure, avendo fisicamente il modulo in mano, effettuare tutte le misure necessarie magari con un calibro; lo stesso dicasi per il contorno.
In questa operazione una scelta accurata della griglia ci aiuterà moltissimo (in questo caso ho scelto una griglia con passo di 1,270 mm.
Ma fisicamente come si fa a costruire il modulo? Premetto che i pads sono tutti della stessa natura per cui descritto uno tutti gli altri sono uguali escluso ovviamente il numero del pin.
Bene, si clicca sull'icona
, presente nella barra del menù di dx, e si posiziona il pad; inserendo il successivo il numero del pin, relativo al nuovo pad, incrementa automaticamente.
Finito di costruire tutti i pad ssi clicca sull'icona
, sempre presente nella barra del menù di dx, e si procede alla costruzione del contorno del modulo, anche qui valgono le stesse indicazioni sulle misure già viste per i pads.
Alla fine si procede ad editare tutti i componenti che costituiscono il modulo per accertarsi che non siano stati commessi degli errori.
Per prima cosa verifichiamo le proprietà del modulo e per fare ciò basta effettuare un doppio click del mouse all'interno del modulo appena creato [Fig-11]
Fig-11
- Nel campo "Spiegazione" andremo a mettere il nome che abbiamo dato al nostro relè (dovrebbe comparire in automatico ... forse? comunque ...) Relay_4RT
- Nel campo "Parola Chiave" quello che uno più desisdera, io ho inserito K4Sc
- Nel campo "Campi" aggiungeremo K? a quello già esistente VAL**
Quindi verificheremo che tutte le altre opzioni siano come illustrate in figura (una spiegazione più dettagliata di questa finestra si trova nel file allegato della traduzione).
Cliccando sulla label [Impostazioni 3D] si otterrà una finestra come quella successiva [Fig-12]
Fig-12
Per ora accontentiamoci di verificare che sia come illustrato perchè questa verrà trattata nel prossimo tutorial.
Editiamo i pin del nostro modulo, come ho già detto sono tutti simili a meno del numero pin, e verifichiamo le loro caratteristiche.
Per fare ciò clicchiamo col tasto destro del mouse, ad esempio, all'interno del pin 1 e si ottiene un menù tipo Popup dove selezionando "Modifica Pin" (il 2° dall'alto) si ottiene la seguente schermata [Fig-13]
Fig-13
Di questa finestra sono importanti due cose
- Qualora un pad fosse fuori standard per modificare l'ingombro e, conseguentemente il diametro del foro, si agisce rispettivamente sui campi "Ampiezza Pad X" e "Foro del Pad X" inserendo gli opportuni valori.
- E' importante che sia spuntata l'opzione Standard nel campo "Tipo Pad" perchè in questo modo il programma spunta automaticamente le opzioni nel campo "Layers".
Per il resto lasciare come è visualizzato nella precedente finestra.
Anche se mi rendo conto di aver tralasciato senza spiegazioni molti campi che compaiono nei vari menù (la ragione del file allegato con la traduzione parziale dell'Help di PCBNEW serve appunto a questo), ... dicevo appunto che a questo punto il nostro modulo è finito e non ci rimane che salvarlo in una nuova libreria che io mi sono chiamata, con un acuto altissimo di fantasia, Relè e per far ciò ho proceduto nel seguente modo.
Ho cliccato sull'icona
"Crea Nuova Libreria e Salva Modulo Corrente" ottenendo la seguente finestra [Fig-14]
Fig-14
Nel campo "Nome file" ho digitato Relè e quindi ho cliccato il pulsante "Salva".
Ricordo che la nuova libreria col modulo creato viene costruita in Kicad/Share/Modules/ con estensione .mod
Questo è tutto e non rimane che apettare il prossimo tutorial in cui analizzeremo come costrire il file per la visualizzazione tridimensionale di questo modulo.
Tutorial Precedente https://www.grix.it/viewer.php?page=5255
Tutorial Successivo https://www.grix.it/viewer.php?page=5267