home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


costruire alimentatore duale
     
Autore Messaggio opzioni
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
21.03.2018, alle ore 17:24
robi63:
Siccome vicino a casa ho una fabbrica di trasformatori mi faccio costruire un trasformatore con 4 secondari da 12 v ho capito bene?


Prima di ordinare un trasformatore e' meglio se pubblichi lo schema elettrico che hai scelto, per evitare sorprese.



mandi
walter49





postato il:
21.03.2018, alle ore 18:07
per quello che ho chiesto io non occorrono schemi elettrici, io parlo di un trasformatore con secondario di (per esempio) 54 + 54 volt dotato di prese intermedie ogni 6 volt quindi 6 + 6, 12 + 12, 18 + 18, 24 + 24........54 + 54. questi secondari vengono selezionabili uno per volta tramite relay ed inviati ad un ponte raddrizzatore seguito da due condensatori da 10.000uF (uno per ciascun ramo) dell'alimentazione duale. questa era la mia domanda, poi forse non avrei dovuto, ma ho parlato di un riduttore di tensione di un massimo di 10 volt e questo è un altro argomento del quale non voglio trattare adesso. Il problema nasce dal fatto che oggi gli amplificatori usano tensioni duali che superano i 50 + 50 volt e con questo sistema si avrebbero tensioni di uscita a scatti di 6x1,4 volt circa in grado di alimerntare qualsiasi apparecchiatura. In fin dei conti per far avvolgere un trasformatore del genere alla fine la maggiorazione riguarda il numero ddelle prese intermedie.
roderick




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
21.03.2018, alle ore 19:08
walter49:
parlo di un trasformatore con secondario di (per esempio) 54 + 54 volt dotato di prese intermedie ogni 6 volt quindi 6 + 6, 12 + 12, 18 + 18, 24 + 24........54 + 54. questi secondari vengono selezionabili uno per volta tramite relay

Mi sembra l'incubo notturno di un progettista dopo una cena pesante
E' vero che puoi avere le varie tensioni, ma con la potenza come la mettiamo ?
Ogni secondario contribuirebbe per 1/18 della potenza totale.
schottky





postato il:
21.03.2018, alle ore 20:01
walter49:
per quello che ho chiesto io non occorrono schemi elettrici, io parlo di un trasformatore con secondario di (per esempio) 54 + 54 volt dotato di prese intermedie ogni 6 volt quindi 6 + 6, 12 + 12, 18 + 18, 24 + 24........54 + 54. questi secondari vengono selezionabili uno per volta tramite relay ed inviati ad un ponte raddrizzatore seguito da due condensatori da 10.000uF (uno per ciascun ramo) dell'alimentazione duale. questa era la mia domanda, poi forse non avrei dovuto, ma ho parlato di un riduttore di tensione di un massimo di 10 volt e questo è un altro argomento del quale non voglio trattare adesso. Il problema nasce dal fatto che oggi gli amplificatori usano tensioni duali che superano i 50 + 50 volt e con questo sistema si avrebbero tensioni di uscita a scatti di 6x1,4 volt circa in grado di alimerntare qualsiasi apparecchiatura. In fin dei conti per far avvolgere un trasformatore del genere alla fine la maggiorazione riguarda il numero ddelle prese intermedie.


Ti sembra facile a te, fallo, fallo sto schema



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
walter49





postato il:
21.03.2018, alle ore 20:31
lo schema della cosa di cui parlavo era semplicemente questo. Ho simboleggiato i relay con il commutatore a due sezioni. Se vogliamo pignolare mancano i condensatori in parallelo agli elettrolitici
https://s14.postimg.org/nv73x24r5/IMG_9239_1.jpg
roderick




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
21.03.2018, alle ore 20:51
Siamo sempre li, se invece dei 54 V ne usi 24 hai 8 avvolgimenti da 1/8 della potenza del trasformatore ciascuno. Con quella configurazione, a meno di farti avvolgere secondari con filo di sezione diversificata, hai una riduzione della potenza disponibile al diminuire degli avvolgimenti usati
schottky





postato il:
21.03.2018, alle ore 21:08
walter49:
lo schema della cosa di cui parlavo era semplicemente questo. Ho simboleggiato i relay con il commutatore a due sezioni. Se vogliamo pignolare mancano i condensatori in parallelo agli elettrolitici
https://s14.postimg.org/nv73x24r5/IMG_9239_1.jpg


E dove lo trovi il relè due vie quattro posizioni, il difficile è appunto passare dalla "schematizzazione" al mondo reale



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
21.03.2018, alle ore 21:10
È la logica di controllo? Come decidi i livelli di commutazione e come li realizzi in pratica?


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
walter49





postato il:
21.03.2018, alle ore 21:59
avete ragione, nuovamente non sono stato preciso: non ho detto che uso due soli relè: nel caso delle 4 doppie tensioni disponibili come da schema i rele a due vie saranno 4, e non ho neppure detto che voglio passare da una tensione all'altra automaticamente, ho semplicemente accennato al fatto che una eventuale regolazione della tensione tra un valore fisso e l'altro sarebbe stata limitata ad un massimo di 10 volt diminuendo in questo modo la dissipazione di un eventuale regolatore. Comunque come dite voi questo sembra davvero tanto rumore per niente. grazie
picmicro675




una ogni 10 livelli


postato il:
21.03.2018, alle ore 22:39
schottky:
Probabilmente quello è a commutazione

Ehm, abbiamo saltato il fatto che dovrebbe essere DUALE
https://www.amazon.it/Alimentatore-Stabilizzato-Trasformator…




Anno nuovo, forum nuovo.
Mi sa che lascio.
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale