home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
GUIDA PER KICAD - COME COSTRUIRE UN NUOVO COMPONENTE E RELATIVA LIBRERIA tipo: livello:
Il tormentone continua ... Siori e Siore beccatevi un'altra guida per Kicad.
 
 




 

Come costruire in Kicad lo schema elettrico di un nuovo Componente

Parte 1°


In questa prima parte verrà descritta la procedura su come creare un nuovo componente e come salvarlo in una nuova propria libreria personale.

 

Prima di inziare mettiamo i puntini sulle "i"

Non è mia intezione di fare un clone di quanto, prima di me, hanno già esposto egregiamente Fairewol e Zeeprime, ma questo tutorial risponde prima di tutto ad una mia necessità e cioè quella di costruire un nuovo componente (quindi non presente in libreria) dal punto di vista dello schema elettrico, del circuito stampato (ingombro del modulo) e dalla sua visualizzazione in 3D (per questo ultimo ho dei dubbi in quanto a tutt'ora non so se mi riuscirà ... vedremo!).
E già che ci sono, tanto viene gratis, costruire una libreria personale in cui mettere i componenti più usati nei propri schemi elettrici.

Continuando, perchè un Tutorial e sopratutto perchè in tre puntate?
Risponderò per punti.

Perchè un Tutorial?
Quindi qualcosa che dovrà essere valutato e nella migliore delle ipotesi porterà all'assegnazione di stelline.
Onestamente devo dire che essere "pagato"per la rottura di scatole di aver tradotto dall'inglese all'italiano i capitoli 11-12-13 dell'Help (quelli che trattano di librerie e componenti) e da cui è nato questa prima parte del tutorial, onestamente rispondo  ... si mi sembra "onesto e giusto" che si faccia un tutorial.
Quindi, come dice il comitato, "Lodi e Lodi a coloro che approveranno" e anche "Lodi a coloro che non approveranno", ma se lo faranno documentandolo allora anche per loro "Lodi e Lodi" (se non altro uno capisce dove potrebbe aver sbagliato).

Perchè tre puntate?
Sicuramente due, come ho già detto, esprimo dubbi per la terza.
Nello specifico si tratta di tradurre dall'inglese all'italiano l'Help e quindi mettere su una guida leggibile e fruibile (con testi e immagini) che porti tutti al risultato finale prefisso.
La cosa è lunga ed impegnativa e per fare un buon lavoro bisogna essere motivati.
Quindi se con la prima parte il risultato ottenuto fosse una bocciatura perchè continuare?
L'amletico dubbio "meglio un uovo oggi che una gallina domani" (non vorrei che fosse "essere o non essere", ma in fondo chi se ne frega) continua ad imperversare nel quotidiano di ogni comune mortale.
Un tri Tutorial o un unico Tutorial (un uovo o una gallina?)
Mi è venuto bene l'uovo e, per indorare la pillola, assieme all'uovo di oggi, cliccando nel link di sotto, si può scaricare il file PDF (ripeto PDF) della traduzione dei capitoli 11-12-13 dell'Help di Eeschema.

UserFiles/one%20of%20one/File/Help%20Eeschema%20(Cap%2011-12-13).pdf

Questo accadrà anche per gli altri Tutorial dove verrà tradotta la parte dell'Help relativa all'argomento trattato.

Attenzione! ... se qualcuno è contrario ai file allegati in PDF si senta pure esonerato dal scaricarlo, senza problemi non è obbligatorio.

Detto questo vediamo come si fa a costruire un nuovo componente e una propria libreria personale.


Costruzione dello schema elettrico di un nuovo Componente

Attenzione!
La copia del programma Kicad che attualmente uso è la realise 20080825c-final con la traduzione in italiano.
Dico questo perchè il programma, che attualmente uso, rispetto all'Help in linea presenta delle piccole diversità probabilmente dovute al fatto che l'Help presente è stato realizzato con una versione precedente di Kicad.

Lo scopo e quello di costruire un relè a 4 scambi in quanto nelle librerie di Kicad ne è presente uno solo a due scambi (Libreria [Device] componente [RELAY_2RT] e salvarlo in una propria libreria (non esistente) che chiameremo "Personal-Lib".
Il nuovo relè che andremo a costruire è prodotto dalla Finder appartenente alla serie 55 mod. 55.14 di cui, cliccando sul link sottostante, si può prelevare il DataSheet.

UserFiles/one%20of%20one/File/DataSheet%20Relay%20Finder.pdf

Bene a questo punto siamo pronti per cominciare.

Dal menù presente sulla parte sinistra di Eeschema

  

Fig-1

clicchiamo sull'icona in modo da convertire l'unità di misura della griglia da pollici a millimetri e successivamente sull'icona per aprire l'Editor di Librerie visibile nella successiva figura [Fig-2].

Fig-2

Cliccando col tasto dx del mouse sull'area del disegno, dal menù a tendina che compare, selezioniamo il passo della griglia a 0.635 mm perchè così facendo sarà più semplice disegnare il nuovo componente [Fig-3]

Fig-3

Cominciamo a costruire il nuovo componente che chiameremo [RELAY_4RT] cliccando sull'icona ico (la quarta) posta nel menù in alto.

Scriviamo, nella nuova finestra visualizzata [Component Creation], nei campi [Nome], [Referenze] e spuntiamo le varie opzioni come compare nella succeva figura [Fig-4]

Fig-4

Nota     Le informazioni relative a questa finestra si possono trovare nella traduzione dell'Help nel file allegato.

Il risultato finale del nostro lavoro sarà quello che è rappresentato nella successiva figura [Fig-5]

Fig-5

Per capire come è stato realizzato andremo ad analizzare la precedente figura in ogni singola parte del disegno per comprendere come è stato creata.

Cominciamo col corpo della bobina del relè (quella compresa tra i pin 13 e 14); per tracciare le linee che la compongono si usa l'icona presente nel menù di destra come illustrato successivamente [Fig-6].

Fig-6

Terminato di tracciare il corpo, cliccando col tasto dx del mouse, nel menù a tendina che compare si seleziona [Termina Linea] che cliccheremo per chiudere la sessione di questo primo disegno [Fig-7].

Fig-7

Per procedere al riempimento del corpo della bobina basta cliccare su una linea che la compone, sempre col tasto dx del mouse, e successivamente, dal solito menù a tendina, [Opzioni Linea] quindi dalla finestra che viene visualizzata spuntare l'opzione [Riempito] come illustrato nella successiva figura [Fig-8]

Fig-8

Dopo aver eseguito questa procedura si ottiene il risultato visibile in Fig-5

Sempre con la stessa procedura,quella che permette di visualizzare la finestra delle [Proprietà del disegno] è possibile modificare la larghezza della stessa linea sostituendo, ad esempio, nel campo [Larghezza (mm)] il valore standard di 0,000 con 0,100 o un altro valore più appropriato.

Il disegno dei pin che costituiscono il componente si ottiene utilizzando l'cona , la seconda presente nel menù di destra.

Cliccando su questa si ottiene una nova finestra in cui è possibile editare tutti i valori relativi al pin in oggetto, in questo caso vedremo la tipologia dei pin 1-2-3-4-5-6-7-8 che sono tutti dello stesso tipo escluso il numero che li contraddistingue [Fig-9].

Fig-9

Gli altri pin 9-10-11-12 si diversificano (oltre come ovvio per il valore del numero) anche per [Pin Lenght (mm)] di 3 mm e per aver spuntato nel campo [Orientamento Pin] l'opzione [Sopra].

Mentre i pin 13-14 hanno una [Pin Lenght (mm)] di 5 mm e hanno spuntato nel campo [Orientamento Pin] l'opzione [Giù].

Ricordo le spiegazioni di questa nuova finestra si possono trovare nella traduzione dell'Help nel file allegato.

A questo punto il componente è costruito e non rimane altro che procedere al suo salvataggio; clicchiamo quindi sull'icona (la nona) presente nel menù in alto ottienendo la seguente schermata dove nel campo [Nuovo File] digiteremmo "Personal-Lib" e quindi la salveremo cliccando sul pulsante [Salva] come è evidenziato nella successiva schermata [Fig-10]

 

Fig.10

A questo punto non rimane altro che caricare la nuova libreria in Eeschema e cominciare ad utilizzare il componente appena creato.

Per far ciò si procede come segue.

Si chiude l'Editor di Librerie e si ritorna in Eeschema

Si seleziona il Menù [OpzioniLibrerie e Cartelle] da cui si ottiene la successiva finestra [Fig-11]

Fig-11

Cliccando sul pulsante [Aggiungi] nella finestra che compare si seleziona  la libreria "Personal-Lib" e quindi si clicca sul pulsante [Apri] come è visualizzato nella successiva figura [Fig-12].

Fig-12

Si chiude la finestra e da questo momento in poi la libreria e il relativo componente che abbiamo appena creato sarà disponibile per essere inserito nello schema elettrico che stiamo disegnando.

Ricordo nuovamente che nel file allegato relativo alla traduzione dei capitoli dell'Help, inerenti alla sezione "Librerie e Componenti", si possono trovare tutte le informazioni che, per ovvie ragioni, non sono state approfondite in questo Tutorial. 

Bene questo e tutto e, se l'argomento trattato risulta essere di gradimento, nella prossima puntata vedremo come costruire il relativo modulo di questo componente da inserire nel nostro circuito stampato.

Ciao

 Tutorial precedente       https://www.grix.it/viewer.php?page=5256

per il tutorial passo-passo di zeeprime clicca qua

per la guida alle istruzioni base per disegno di circuiti e sbrogli di fairewol clicca qua

 

 



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da one of one
il 21/02/2009 ore 19:24
ultima modifica del 10/11/2009 ore 13:49
la pagina è stata visitata 35272 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale