home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


DPS5005 Programmable Power Supply Module
     
Autore Messaggio opzioni
still



[pagine pubblicate]

postato il:
05.03.2017, alle ore 16:58
pare buono. meglio aliexpress o bangood allo stesso prezzo,ovvero 26 euro ? poi lo hanno anche da amazon a 35.


Chi ha argomenti discute serenamente e rispetta le opinioni altrui, chi non ne ha insulta e basta.
Non ti curar di lor, ma guarda e passa
still



[pagine pubblicate]

postato il:
06.03.2017, alle ore 11:27
ne ho preso uno su bangood, vedremo come va quando arriverà


Chi ha argomenti discute serenamente e rispetta le opinioni altrui, chi non ne ha insulta e basta.
Non ti curar di lor, ma guarda e passa
Lancillotto





postato il:
07.03.2017, alle ore 10:21
Dai ragazzi, è ovvio che dato il costo si deve considerarne l'uso.
In un piccolo alimentatore da banco per usi specifici può essere utile visualizzare piccole variazioni di corrente o di tensione e dato appunto il costo si può fare qualche prova.

Per strumenti e/o alimentatori di precisione si rimanda a ben altro



- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
schottky





postato il:
07.03.2017, alle ore 16:11
Lancillotto:
Dai ragazzi, è ovvio che dato il costo si deve considerarne l'uso.
In un piccolo alimentatore da banco per usi specifici può essere utile visualizzare piccole variazioni di corrente o di tensione e dato appunto il costo si può fare qualche prova.

Per strumenti e/o alimentatori di precisione si rimanda a ben altro


Non comprendo, a casa mia più "piccole" sono le variazioni che voglio "visualizzare" è più preciso dev'essere lo strumento.
Quello che io avevo, in un certo modo, criticato era appunto l'eccesso di precisione "dichiarata", quattro cifre significative per uno strumento di quel costo continuano a sembrarmi troppe.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
*SYSTEM*



[pagine pubblicate]

postato il:
07.03.2017, alle ore 16:56
schottky:
Lancillotto:
Dai ragazzi, è ovvio che dato il costo si deve considerarne l'uso.
In un piccolo alimentatore da banco per usi specifici può essere utile visualizzare piccole variazioni di corrente o di tensione e dato appunto il costo si può fare qualche prova.

Per strumenti e/o alimentatori di precisione si rimanda a ben altro


Non comprendo, a casa mia più "piccole" sono le variazioni che voglio "visualizzare" è più preciso dev'essere lo strumento.
Quello che io avevo, in un certo modo, criticato era appunto l'eccesso di precisione "dichiarata", quattro cifre significative per uno strumento di quel costo continuano a sembrarmi troppe.

ce lo dira' still una volta acquistato.
FrancoGual



[pagine pubblicate]

postato il:
23.03.2017, alle ore 21:29
schottky:

Non comprendo, a casa mia più "piccole" sono le variazioni che voglio "visualizzare" è più preciso dev'essere lo strumento.
Quello che io avevo, in un certo modo, criticato era appunto l'eccesso di precisione "dichiarata", quattro cifre significative per uno strumento di quel costo continuano a sembrarmi troppe.


Features:
• Programmable power supply module
• Adjustable output voltage
• Adjustable output current
• Wide input voltage range 6 to 55v
• Output power range 250w
• Power down storage function with 10 groups of preset values
• Adjustable LCD brightness

Specs:
Input Voltage Range: 6.00-55v
Output Voltage Range: 0-50v
Output Current: 0-5 Amps
Output Power Range: 0-250W
Weight: Approx 113g
Dimension: 79x43x48 mm
Hole Size: 71 x 39 mm

Output Voltage Resolution: 0.01V
Output Current Resolution: 0.001A
Output Voltage Accuracy: ± (0.5% + 1 digits)
Output Current Accuracy: ± (0.5% + 2 digit)

queste le caratteristiche dichiarate, 10 mV di risoluzione ci possono stare, anche se in questo caso la precisione servirebbe nel limitatore di corrente, non quanto nella lettura.



Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice.........
still



[pagine pubblicate]

postato il:
23.03.2017, alle ore 22:21
se riesco domani me lo porto in laboratorio e confronto le letture con quelle di un multimetro fluke a 6 cifre da banco


Chi ha argomenti discute serenamente e rispetta le opinioni altrui, chi non ne ha insulta e basta.
Non ti curar di lor, ma guarda e passa
still



[pagine pubblicate]

postato il:
23.03.2017, alle ore 22:54
Prova veloce fatta a casa, tensione di ingresso 24Vdc come carico un motorino, misure fatte con multimetro a 5 cifre.
Tensione di uscita impostata 8V, tensione visualizzata 8,00 v tensione letta da multimetro 8,008 V.

Prova limitatore : corrente impostata 0,204 A corrente visualizzata 0,207 A , corrente letta da multimetro 0,206 A



Chi ha argomenti discute serenamente e rispetta le opinioni altrui, chi non ne ha insulta e basta.
Non ti curar di lor, ma guarda e passa
gironico




una ogni 100 livelli


postato il:
24.03.2017, alle ore 11:34
il primo esame l'ha passato.... i ripple?


La vita è troppo breve per bere vini mediocri
Lancillotto





postato il:
24.03.2017, alle ore 11:39
still:
Prova veloce fatta a casa, tensione di ingresso 24Vdc come carico un motorino, misure fatte con multimetro a 5 cifre.
Tensione di uscita impostata 8V, tensione visualizzata 8,00 v tensione letta da multimetro 8,008 V.

Prova limitatore : corrente impostata 0,204 A corrente visualizzata 0,207 A , corrente letta da multimetro 0,206 A


Dai non è malvagio tenendo conto anche dei costi, poi ci sono le tolleranze, ci sono persino in questa prova che ho fatto tra due celle campioni Weston




- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale