home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


DPS5005 Programmable Power Supply Module
     
Autore Messaggio opzioni
schottky





postato il:
12.05.2017, alle ore 09:31
picmicro675:
Chissà se qualcuno riesce a fare un progetto simile a questo dispositivo?
Arduino + GLCD + Mosfet e magari un bel po di PWM.


Credo non ci sia particolare difficoltà (nè particolare convenienza) probabilmente però è meglio un STM32 o simile.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
Lancillotto





postato il:
12.05.2017, alle ore 10:56
picmicro675:
Chissà se qualcuno riesce a fare un progetto simile a questo dispositivo?
Arduino + GLCD + Mosfet e magari un bel po di PWM.


Non credo ne valga la pena...
Ho fatto una prova al volo con il DPS5005 e devo dire che sembra vada molto bene, sebbene fa un po' dubitare il piccolo dissipatore applicato, in effetti non scalda assolutamente con un carico di 55W a 12v e con una tensione di ingresso di 30 (da altro alimentatore)

La mia intenzione e di costruire un alimentatore compatto, magari limitando le dimensioni intorno al trasformatore toroidale, ne ho trovato uno da 15+15, speravo di recuperarne uno da almeno 20+20, così da avere in uscita una tensione max vicino ai 50v, ma va bene anche una trentina.

Volevo chiedere a still se si era limitato a mettere in ingresso ponte e condensatore e da quanti micro. Io pensavo più ad una batteria di condensatori, magari un cinque o sei da 4.700mF in parallelo più che uno da solo, che dite?



- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
picmicro675




una ogni 10 livelli


postato il:
12.05.2017, alle ore 11:28
schottky:
[quote]Credo non ci sia particolare difficoltà (nè particolare convenienza) probabilmente però è meglio un STM32 o simile.


Approfondisci, per favore.
Io pensavo ad arduino con la sua semplificazione di programmazione offerta da wiring e le librerie per i vari dispositivi da gestire.
La convenienza non esiste. Alla stregua attuale che i cinesi tirano fuori di qualsiasi diavoleria, per una ciotola di riso, lascia poco spazio nella progettazione hobbistica. Tant'è che tanta domotica e la voglia di farne uso è proprio perché l' offerta dei dispositivi e modulini sul mercato non fanno esitare a spenderci qualcosa. D' altro canto non mi immaginerei che nessuno o pochissimi hobbisti possano implementare un modulo bluetooth come quelli venduti ad un paio di euro.

Rimane sempre il piacere di realizzare qualcosa di propria fantasia ad ogni costo. Del resto hobby significa anche questo.



Anno nuovo, forum nuovo.
Mi sa che lascio.
Lancillotto





postato il:
05.06.2017, alle ore 12:01
Finalmente o realizzato la mia versione compatta





Come potete notare è possibile leggere valori molto bassi di corrente, in questo caso la corrente circolante in un resistore da 2Kohm a 10volt



- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
Lancillotto





postato il:
05.06.2017, alle ore 12:04
Scusate l'errore di battitura o = ho

PS.: Quando sarà possibile correggere i propri post e risolvere il problema degli accenti in questa board sarà grande festa per tutti.
Incredibile che ha distanza di anni non ci sia un webmaster in grado di sistemare la cosa



- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
schottky





postato il:
05.06.2017, alle ore 14:11
picmicro675:
schottky:
[quote]Credo non ci sia particolare difficoltà (nè particolare convenienza) probabilmente però è meglio un STM32 o simile.


Approfondisci, per favore.
Io pensavo ad arduino con la sua semplificazione di programmazione offerta da wiring e le librerie per i vari dispositivi da gestire.


Beh le librerie e wiring rendono più facile il lavoro, non certo aumentano la potenza dell'hardware, anzi... Per dirne solo una:io ho criticato, poi sono stato criticato a mia volta, l'elevata risoluzione dei valori mostrati a display, una tale risoluzione non si ottiene certo col convertitore scrauso dell'Atmel



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
Lancillotto





postato il:
05.06.2017, alle ore 14:40
Questo thread è a tema: DPS5005 Programmable Power Supply Module, andare OT crea solo confusione in chi legge.

A proposito, caro shottky visto che sei sempre molto prolifico nei tuoi interventi in ogni thread, non hai poi risposto se la mia spiegazione ti era stata sufficiente a farti contento ?

schottky:


Però siamo curiosi e se ce lo racconti siamo tutti più contenti




- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
schottky





postato il:
05.06.2017, alle ore 15:32
Certamente.
Sulloff topic sono d'accordo ho solo risposto a una domanda specifica, a proposito, visto che hai il modulo in mano puoi dire a noi di quale MCU è equipaggiato



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
Lancillotto





postato il:
05.06.2017, alle ore 16:21
STM32


- NON DATE DA MANGIARE AL TROLL, IGNORATELO -
schottky





postato il:
05.06.2017, alle ore 16:44
Lo supponevo


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale